Grave incidente sulla SS233: feriti in codice rosso, uno al San Gerardo di Monza

13 marzo 2025 | 16:58
Share0
Grave incidente sulla SS233: feriti in codice rosso, uno al San Gerardo di Monza

L’impatto ha reso necessario l’intervento di due elicotteri di soccorso, oltre a numerosi mezzi di emergenza, tra cui automedica, cinque ambulanze, Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Pomeriggio di paura sulla SS233, a Valganna (VA), dove intorno alle 14 un violento scontro tra un’auto e un furgone ha provocato quattro feriti, due dei quali in condizioni critiche. L’impatto ha reso necessario l’intervento di due elicotteri di soccorso, oltre a numerosi mezzi di emergenza, tra cui automedica, cinque ambulanze, Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Feriti gravi, uno trasferito al San Gerardo di Monza

Tra i feriti più gravi, un giovane di 21 anni, passeggero dell’auto coinvolta, ha riportato un grave trauma cranico, facciale, al bacino e a un arto inferiore. Le sue condizioni hanno richiesto il trasporto d’urgenza in elicottero presso l’ospedale San Gerardo di Monza, centro di riferimento per traumi complessi.

Anche la conducente dell’auto, una donna di 27 anni, ha riportato lesioni gravi, tra cui trauma cranico, toracico e a un arto inferiore, ed è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Circolo di Varese.

Una terza passeggera, 23 anni, ha riportato un trauma facciale ed è stata trasferita in codice giallo sempre all’ospedale di Circolo.

Un uomo colpito da un malore durante i soccorsi

Durante le operazioni di soccorso, un uomo di 50 anni, non direttamente coinvolto nell’incidente ma presente sulla scena, ha accusato un evento medico e necessitato di cure immediate. Anche lui è stato trasportato in codice gialloall’ospedale di Circolo di Varese.

L’autista del furgone, un uomo di cui non è stata ancora resa nota l’età, è rimasto illeso e non ha necessitato di ospedalizzazione.

I soccorsi e le indagini

Sul posto sono intervenuti due elicotteri di soccorso, uno da Como e l’altro da Milano, oltre a cinque ambulanze, l’automedica e i Vigili del Fuoco, che hanno lavorato a lungo per liberare i feriti dall’abitacolo dell’auto accartocciata.

I Carabinieri stanno ora ricostruendo la dinamica dell’incidente per accertare eventuali responsabilità. La strada è rimasta chiusa per diverse ore per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi.