2 aprile |
Cultura
/
Scuola
/

La città di Monza ospiterà le Olimpiadi della Poesia

26 marzo 2025 | 15:45
Share0
La città di Monza ospiterà le Olimpiadi della Poesia
Foto di repertorio

Il primo appuntamento il 2 aprile alle ore 20.30 presso il Teatro Binario 7 con una serata di presentazione del progetto.

Monza si prepara a ospitare le Olimpiadi della Poesia. Un’iniziativa unica pensata per coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, università e scuole per adulti creando un ponte tra generazioni attraverso la forza della parola poetica. Il progetto, organizzato da Mille Gru APS  e PoesiaPresente – scuola di Poesia performativa, Scrittura poetica e Poesiaterapia, ha un obiettivo lungimirante.  Dare vita a una vera e propria Comunità poetica italiana, in cui la poesia diventi un linguaggio condiviso, capace di unire e ispirare.

OLIMPIADI DELLA POESIA: IL PROGRAMMA

Mercoledì 2 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Binario 7, Sala Picasso, si terrà la serata inaugurale delle Olimpiadi della Poesia. L’evento sarà un’occasione speciale per presentare il progetto, coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti provenienti da 30 scuole primarie e secondarie, con letture poetiche che anticipano l’iniziativa. Un momento dedicato anche agli insegnanti, invitati a promuovere la poesia nelle scuole di Monza.

Le Olimpiadi prevedono gare creative in cinque specialità: Haiku, Sonetto, Forma libera, Poesia ad alta voce individuale e di gruppo. Ogni scuola potrà partecipare con i propri rappresentanti, mentre il pubblico e le classi “claque” saranno parte integrante delle finali con coreografie e incitamenti. Non solo competizione, ma un’esperienza formativa che unisce scrittura, performance e condivisione. Il progetto include laboratori gratuiti condotti da PoesiaPresente per avvicinare gli studenti al mondo della poesia e accompagnarli fino alle gare. Le Olimpiadi si articoleranno in tre fasi: prequalifiche interne alle scuole (settembre-novembre 2025), qualifiche organizzate da PoesiaPresente (dicembre 2025-gennaio 2026) e finali al Teatro Manzoni di Monza a febbraio 2026. È prevista anche una selezione alternativa per gli istituti senza prequalifiche. Alla conclusione, saranno proclamati campioni italiani di poesia per ogni categoria e specialità, ma il vero obiettivo resta la creazione di una Comunità poetica intergenerazionale, dove la poesia diventa veicolo di incontro e crescita per tutti.

“Le Olimpiadi della Poesia – afferma l’Assessora ai Giovani e alla Partecipazione Andreina Fumagalli – sono pronte a partire, trasformando Monza in un vero e proprio laboratorio di poesia vivente. È un’occasione preziosa per dare a giovani e giovanissimi in città la possibilità di vivere un evento corale e coinvolgente, con il potenziale per coinvolgere un ampio numero d’istituti scolastici, di studenti e di studentesse. Anche i meno giovani saranno coinvolti, perché il pubblico sarà formato da persone di ogni età. La poesia permette di condividere emozioni e costruire relazioni; questi due sono elementi indispensabili per attivare i processi di cittadinanza attiva e per favorire la partecipazione alla vita cittadina.”

locandina olimpiadi della poesia

Immagine in apertura generata da AI