La Monza Montevecchia 2025 ai blocchi di partenza! Presentata la 13ª edizione con una grande novità

L’edizione 2025 della Monza-Montevecchia, presentata venerdì 7 marzo alla sede di Assolombarda, si correrà domenica 18 maggio.
La Monza-Montevecchia è pronta a rimettersi in pista! La 13°esima edizione della storica MoMot, presentata oggi venerdì 7 marzo nella sede di Assolombarda Monza, si prepara quindi a scattare dai blocchi di partenza con un’edizione che promette scintille. Una manifestazione organizzata dal Monza Marathon Team, che si conferma una delle gare più attese del panorama podistico lombardo.

Monza Montevecchia 2025: conferme e novità
“Si tratta di un evento di rilevanza oltre che podistica anche culturale perché attraversiamo la nostra Brianza – ha detto Viviana Guidetti, assessore allo Sport di Monza. – Le corse podistiche a Monza stanno crescendo moltissimo e avere un Parco come il nostro ci permette di fare manifestazioni in sicurezza che riscuoto sempre più successo. Riteniamo che queste manifestazioni come benessere psicofisico dalla valenza enorme per la società.
L’edizione 2025 lanciata oggi in volata verso domenica 18 maggio, porterà con sé una grande novità: oltre alla classica prova in coppia, i runner potranno affrontare il percorso con la nuova formula “Relay” che renderà le strade e i sentieri tra Monza e Montevecchia l’arena a cielo aperto perfetta per una sfida epica.

“La Monza – Montevecchia è una corsa per donne e uomini coraggiosi che trasmette un forte messaggio di promozione dell’atletica e, più in generale, dei valori dello sport sul territorio brianzolo – ha aggiunto Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale. – Ma non è silo u importante evento sportivo. È un’esperienza straordinaria capace di unire, un un mix inedito, sportivi e ambiente, sostenibilità e scoperta del territorio”.
A Romani ha fatto seguito Alessandro Corbetta, capogruppo leghista in Regione. “Questa è una meravigliosa iniziativa che fa vedere la nostra meravigliosa Brianza che non tutti conoscono. Mi piace molto il nome Eco Trail, denota la grande sensibilità che l’organizzazione ha verso l’ambiente”.
Il percorso
Anche quest’anno saranno 250 le coppie protagoniste, oltre ad alcune Wild Card. La partenza, come la tradizione vuole, dalla meravigliosa Villa Reale di Monza per arrivare dopo 33,5 chilometri e 700 metri di dislivello positivo al centro sportivo di Montevecchia. Otto i comuni attraversati (Monza, Biassono, Macherio, Triuggio-Canonica e Casatenovo. Nel mezzo un percorso confermato che attraversa gli splendidi paesaggi del nostro territorio come il Parco Reale di Monza, il Parco dell’Alta Valle del Lambro ed il Parco naturale della Valcurone.
“Questa 13esima edizione coincide con il nostro 15esimo anniversario – ha continuato Andrea Galbiati, presidente del MMT -. La passione ci ha permesso di mettere insieme una grande manifestazione pensata e dedicata ai runner. L’augurio è che anche quest’anno i protagonisti accolgano la gara con il solito entusiasmo che la contraddistingue. Per noi è fondamentale la forte coesione del territorio senza la quale non potrebbe esserci un evento così bello.”
Anche quest’anno la Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail farà parte del Trofeo Monza Corre, il premio conferito annualmente dal Comune di Monza alle società e agli atleti migliori nelle quattro manifestazioni podistiche simbolo del territorio: la 10K, Monza-Resegone, Monza 21 Hal Marathon e la MoMot.
Il coinvolgimento del territorio
Gli organizzatore hanno coinvolto gli studenti nel terzo anno del Liceo Artistico Nanni Valentini che hanno creato un’opera diventata poi il pettorale della MoMot 2025. A vincere il contest quella di Giorgia Terrin. Non solo: da questo elaborato verrà ricavato anche il premio per la prima coppia che riceverà una ecomedaglia finischer in legno. I due vincitori riceveranno dal MMT due borse di studio.
Il coinvolgimento del territorio non si ferma però qui.. L’Albero dei Gelati di Monza riproporrà infatti un gelato al cioccolato fondente con un infuso al rosmarino di Montevecchia dal nome MOMOT.
“Siamo entusiasti di supportare anche quest’anno la Monza Montevecchia Ecotrail come sponsor gold. Gli Istituti Clinici Zucchi, attraverso il nostro ZucchiSport Center, sono fortemente impegnati nella promozione dello sport come strumento per mantenersi in salute. Siamo sempre attenti alle iniziative sportive e solidali del territorio brianzolo, che riteniamo di fondamentale importanza per la comunità. Crediamo fermamente che lo sport non solo favorisca uno stile di vita sano, ma rappresenti anche un alleato prezioso per la prevenzione di alcune patologie e per il miglioramento del benessere generale”, ha dichiarato il dottor Renato Cerioli, amministratore delegato degli Istituti Clinici Zucchi.

Solidarietà
Oltre a tutto quello già detto, la Monza Montevecchia è anche un grande evento solidale tanto che Monza Marathon Team, negli anni, ha donato oltre 315 Mila euro alle varie charity. Quest’anno la tradizione viene portata avanti sostenendo NextGen Global Health, progetto che punta alla consapevolezza sull’importanza della salute e sull’adottare stili di vita corretti come prevenzione.
Non è finita qui perchè il ricavato andrà a sostegno anche di Talents Lab, il network di cooperative sociali che avrà presto una nuova struttura nel comune di Montevecchia. I Talents, cinque ragazzi con spettro autistico, portano avanti dal 2021 un progetto che mira ad abbattere le barriere architettoniche per una società più inclusiva.

Monza Montevecchia 2025: le iscrizioni
Le iscrizioni apriranno lunedì 10 marzo alle ore 08:30 su ENDU. La quota è di 130 € per partecipare alla formula classica, di 110€/coppia per la relay. Per ogni iscrizione MoMot devolverà 55€ per la classica e 45 € per la relay ai progetti di charity sopra menzionati.
