Arte e solidarietà |
Sociale
/
Ultime Notizie
/

Un quadro con 2500 pezzetti di jeans per vedere il mare per la prima volta

13 marzo 2025 | 10:50
Share0
Un quadro con 2500 pezzetti di jeans per vedere il mare per la prima volta
Durante la fase di realizzazione

Noi di MBNews siamo stati in visita al laboratorio Clorofilla e abbiamo ammirato da vicino questo bellissimo quadro realizzato con scarti di jeans. Il ricavato della vendita per un sogno: portare le ospiti di Cascina Cantalupo al mare, che non hanno mai visto.

Monza. Un’opera d’arte unica, suggestiva e carica di significato: oltre 2500 frammenti di jeans per dare vita a “Tu sei preziosa ai miei occhi”. Questo il titolo della grande tela (100×200 cm), realizzata da alcune donne ospiti di Cascina Cantalupo, che ora viene messa in vendita con un obiettivo speciale: regalare a mamme e bambini la possibilità di vedere il mare per la prima volta.

Noi di MBNews siamo stati in visita in questo luogo protetto, situato in via Sicilia 88 a Monza, dedicato all’accoglienza di mamme con minori in difficoltà. A raccontarci il progetto è stata Cinzia Pasquale, co-fondatrice del Laboratorio Clorofilla.

“Tu sei preziosa ai miei occhi”: l’arte a sostegno di Cascina Cantalupo

L’opera è stata creata in occasione della mostra fotografica “Fino in Fondo”, presentata l’8 marzo presso la Villa Reale di Monza, come parte del lancio ufficiale del Laboratorio Clorofilla. Un progetto nato dal desiderio di offrire alle donne ospiti di Cascina Cantalupo un’opportunità concreta: acquisire competenze professionali attraverso il lavoro, riscoprendo così il proprio valore e la propria dignità.

laboratorio Clorofilla

A partire da maggio 2024, la Cooperativa Carrobiolo 2000 ha trasformato un’area di circa 40 mq all’interno della Cascina in un laboratorio sartoriale accogliente e attrezzato. Il progetto, partito con dieci donne tra mamme e volontarie, è cresciuto rapidamente: oggi conta già tre donne assunte e altre tre in tirocinio, affiancate da volontarie che ne supportano il percorso.

“Molte di loro, così come i loro bambini, non hanno mai visto il mare”, racconta Cinzia Pasquale. “L’idea di questo quadro nasce proprio per raccogliere fondi e permettere loro di vivere un’esperienza speciale: una gita di qualche giorno in una località balneare”.

Il laboratorio Clorofilla: sartoria, sostenibilità e inclusione

Attivo da maggio 2024, il Laboratorio Clorofilla si occupa della rigenerazione di capi fallati, donando loro nuova vita e offrendo alle partecipanti l’opportunità di apprendere un mestiere. Fondamentale la partnership con Teddy Spa, azienda di abbigliamento che affida alla Cooperativa il recupero e la riqualificazione di capi difettosi di alcuni suoi brand, promuovendo un modello di economia circolare e sostenibile. I capi riparati vengono poi rimessi in vendita presso l’Outlet Terranova di Monza, contribuendo a diffondere un consumo più responsabile.

Non tutti i capi, però, possono essere recuperati. “Avevamo circa una ventina di jeans impossibili da sistemare”, spiega Pasquale. “Così abbiamo deciso di trasformarli in arte: li abbiamo tagliati in piccoli pezzi e li abbiamo usati per realizzare la tela”.

L’opera ha richiesto settimane di lavoro e ha coinvolto direttamente Cinzia Pasquale, insieme a due donne ospiti di Cascina Cantalupo. “Qualcuno mi ha suggerito di realizzare borse da vendere ai mercatini”, racconta Pasquale. “Ma io ho detto no. Queste donne valgono molto più di un semplice mercatino. Il mio obiettivo è portarle nel mercato del lusso”.

Come acquistare la tela e sostenere il progetto Clorofilla

Chiunque sia interessato a questa opera d’arte unica può prendere appuntamento con Cinzia Pasquale per visitare il Laboratorio Clorofilla, conoscere le donne e le volontarie che vi lavorano e, naturalmente, ammirare la tela. Per informazioni e per sostenere il progetto, è possibile recarsi direttamente a Cascina Cantalupo.

Non solo. C’è un’altra occasione per sostenere il progetto Clorofilla. Potete partecipare, domenica 16 marzo alle 17, al Teatro Manzoni di Monza, al concerto benefico “Parole in musica. Canta gli autori”.

Parole in musica

L’evento, arrivato alla sua decima edizione, organizzato dai Lions Monza Parco con il sostegno degli altri Lions del territorio, ha come unico obiettivo quello di raccogliere fondi. Sia per il progetto Clorofilla ma anche, come sempre, per la Cooperativa La Meridiana, che da quasi 50 anni offre assistenza a persone con SLA, in stato vegetativo e ad anziani fragili. Di questo appuntamento ve ne abbiamo parlato nel dettaglio in questo nostro articolo.

GUARDA IL NOSTRO VIDEO SERVIZIO

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)