Le nuove funzionalità dei frigoriferi smart

4 marzo 2025 | 07:00
Share0
Le nuove funzionalità dei frigoriferi smart

Modelli dotati di una serie di funzionalità avanzate, che combinano efficienza energetica, connettività e funzioni intelligenti per migliorare la gestione degli alimenti e semplificare la vita quotidiana.

Il frigorifero rappresenta da sempre l’elettrodomestico per eccellenza nelle case di single e famiglie. Indispensabile per refrigerare alimenti e prodotti deperibili e garantire una conservazione più lunga del cibo, nel corso degli anni ha subito notevoli evoluzioni, che l’hanno portato ad essere un elettrodomestico sempre più innovativo e tecnologico. Da qui il suo successo nelle vendite e di conseguenza il nascere di numerose offerte per frigo, che è bene valutare e confrontare prima di un acquisto, in modo da trovare quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Dal momento in cui le abitazioni hanno iniziato a diventare autonome, iperconnesse e sostenibili, hanno fatto la loro comparsa sul mercato i nuovi frigoriferi smart: si tratta di modelli dotati di una serie di funzionalità avanzate, che combinano efficienza energetica, connettività e funzioni intelligenti per migliorare la gestione degli alimenti e semplificare la vita quotidiana.

Connettività

La prima caratteristica dei frigoriferi smart è il Wi-Fi integrato, che non solo consente all’elettrodomestico di accedere alla rete e integrarsi perfettamente con gli altri dispositivi smart della casa, ma garantisce anche al proprietario la possibilità di controllare il funzionamento tramite assistenti vocali domestici o con app da remoto (tramite smartphone, computer, smartwatch o tablet). Questo significa che, anche quando si è fuori casa, è possibile monitorare la temperatura, ricevere notifiche in caso di porte aperte, verificare lo stato del frigo e gestire facilmente tutte le impostazioni.

Automazione

Altra caratteristica chiave dei nuovi frigoriferi smart è l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale per ottenere prestazioni e funzionalità non possibili prima. Ad esempio, il riconoscimento dei prodotti e il monitoraggio delle scorte senza bisogno di apertura, grazie alla presenza di fotocamere interne e schermi sulle porte. Oppure, la gestione automatica delle scadenze degli alimenti impostando note digitali e notifiche che partono da sole. O, ancora, l’autodiagnosi che l’elettrodomestico può eseguire in totale autonomia, inviando anche una notifica al servizio tecnico quando ha un problema.

Tecnologia

Sono tante le funzioni tecnologiche che i nuovi frigoriferi smart assicurano all’utente. Tramite il display touch interattivo integrato è infatti possibile consultare ricette, creare liste della spesa, guardare video, ascoltare musica e persino programmare l’acquisto automatico di determinati prodotti. Alcuni modelli d’avanguardia sono anche dotati di un nuovo pannello in vetro che diventa trasparente con un tocco, consentendo la visione interna senza aprire la porta, di sportello secondario per accedere rapidamente agli alimenti più usati, riducendo la dispersione di freddo e di comparti ad hoc con livelli di temperatura e umidità differenti.

Efficienza e sostenibilità

Ovviamente, come ogni altro elettrodomestico moderno, anche i frigoriferi smart sono progettati per assicurare un elevato livello di efficienza energetica e sostenibilità.

Hanno infatti classe energetica elevata che garantisce una drastica riduzione dei consumi, evita sprechi di energia e contribuisce a ridurre le emissioni. Inoltre, sono equipaggiati con compressori inverter che regolano automaticamente la potenza per ridurre ulteriormente i consumi e la rumorosità.

Sono poi dotati di modalità Eco e vacanza, che ottimizza il risparmio energetico quando il frigorifero è poco utilizzato, e di funzionalità avanzate, che consentono di adattare l’operatività in base alla quantità di cibo conservato e alle condizioni ambientali.