Lesmo: gli studenti scoprono l’importanza dell’acqua con Arpa

L’iniziativa ha coinvolto 65 studenti di prima media, offrendo loro l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come il ciclo dell’acqua, la gestione sostenibile delle risorse idriche e i processi di depurazione.
Lesmo. Comprendere il valore dell’acqua attraverso esperimenti pratici e lezioni interattive: è stato questo l’obiettivo del laboratorio di educazione ambientale “Capire e comprendere l’acqua: un bene prezioso”, organizzato dalla UO Sostenibilità, Educazione e Formazione Ambientale (Sefa) di Arpa Lombardia presso l’Istituto Comprensivo Don Milani.
L’iniziativa ha coinvolto 65 studenti di prima media, offrendo loro l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come il ciclo dell’acqua, la gestione sostenibile delle risorse idriche e i processi di depurazione.
Lesmo: studenti a lezione sull’acqua con Arpa
Durante il laboratorio, gli studenti hanno potuto assistere e partecipare a numerose attività pratiche: funzionamento di un pozzo e metodo di estrazione dell’acqua dal sottosuolo. Permeabilità del terreno, osservando come diversi tipi di suolo influenzano il passaggio e la filtrazione dell’acqua. Depurazione dell’acqua, con dimostrazioni sui processi di sedimentazione e rimozione degli inquinanti. Simulazione di un intervento in caso di sversamento, per capire come vengono monitorate e bonificate le acque inquinate.
Un quiz per riflettere sul consumo d’acqua
L’attività si è conclusa con un quiz interattivo, in cui gli studenti hanno risposto a domande sollevando bandierine colorate. Tra i quesiti proposti: quanti litri di acqua servono per produrre 1 kg di carne di manzo? Quanti litri di acqua servono per produrre 1 kg di grano? Quanta acqua serve per una tazzina di caffè?
Il momento ludico ha stimolato riflessioni sullo spreco di risorse naturali, sensibilizzando i ragazzi sull’importanza di un utilizzo consapevole dell’acqua.
Educazione ambientale per le nuove generazioni
L’iniziativa ha riscosso grande successo tra gli studenti e i docenti, dimostrando l’importanza di programmi educativi innovativi per sensibilizzare le giovani generazioni alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali. Un piccolo passo verso un futuro più sostenibile, attraverso la conoscenza e la consapevolezza.