LA COLLABORAZIONE |
Cultura
/
Scuola
/

Lissone, l’Istituto Meroni porta la sua arte in scena al Teatro alla Scala

12 marzo 2025 | 09:16
Share0
Lissone, l’Istituto Meroni porta la sua arte in scena al Teatro alla Scala

Presso i laboratori di falegnameria della scuola brianzola una ventina di allievi e allieve hanno frequentato un corso per diventare attrezzisti e macchinisti teatrali. Una partnership con possibili sviluppi.

Lissone. Un luogo che è diventato talmente un’istituzione nei suoi quasi 250 anni di storia da diventare un simbolo assoluto di eccellenza e prestigio. Il Teatro alla Scala di Milano è per l’opera lirica ciò che, ad esempio, è lo stadio San Siro per il calcio. E allora non può che essere un valore aggiunto per l’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Meroni” di Lissone il fatto che studenti e studentesse abbiano svolto un corso nei laboratori di falegnameria dell’istituto scolastico di via Stoppani per formarsi come attrezzisti e macchinisti teatrali.

Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 – Componente 3 – 3.2 Sviluppo industria cinematografica, ha permesso a 18 partecipanti provenienti da tutta Italia di utilizzare gli spazi dell’Istituto Meroni per realizzare i “praticabili”, cioè delle strutture in legno, simil pedane movibili, utilizzati per i supporti delle scenografie al Teatro alla Scala.

Istituto Meroni

I DETTAGLI

Il corso di formazione, concluso a fine febbraio e realizzato in collaborazione con la Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala di Milano e LabLuce Cinecittà Roma, ha avuto una durata di 60 ore. E ha coinvolto anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Monza per la parte meccanica.

All’istituto Meroni di Lissone, dove i docenti Paolo Sironi e Tommaso Letteriello si sono occupati rispettivamente della parte teorica e di quella pratica, gli allievi e le allieve, che per la maggior parte sono laureati triennali all’Accademia di Belle Arti, hanno potuto sperimentare concretamente come è lavorare per il dietro le quinte di un’opera teatrale. Insomma per tutto quello che gli spettatori in platea normalmente non sanno e non vedono, ma contribuisce in maniera considerevole a rendere uno spettacolo degno di essere ricordato.

Istituto Meroni

LE PROSPETTIVE

“Siamo contenti di questa collaborazione con il Teatro alla Scala anche perché abbiamo ripreso un percorso formativo storico già avviato prima nel 1995 e poi nel 2016 per attrezzisti e macchinisti di scena – spiega Lucio Casciaro, Vicepreside dell’istituto scolastico di via Stoppani – con il Covid si era arenato un po’ tutto, mentre questo progetto ci ha permesso di ritrovare contatti di assoluto livello”.

“Avere il Teatro alla Scala come partner per una scuola come la nostra è molto importante – continua – proprio grazie a questa ritrovata collaborazione il prossimo 10 aprile porteremo una ventina di studenti a Milano per capire dal vivo il funzionamento di una scena teatrale, come si monta e si allestisce. Vedremo nella pratica a cosa servono i “praticabili” realizzati nei laboratori di falegnameria del nostro Istituto scolastico”.