L’invasione dei 100 manichini rossi in piazza Duomo a Monza

8 marzo 2025 | 10:04
Share0
L’invasione dei 100 manichini rossi in piazza Duomo a Monza
L'installazione artistica

Questa installazione rappresenta un forte simbolo contro i femminicidi che ogni anno vengono commessi in Italia.

Monza. Monza celebra la Giornata Internazionale della Donna con un’iniziativa straordinaria che si articola in una serie di eventi pensati per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti delle donne, la parità di genere e la lotta contro la violenza. Al centro del programma, intitolato “L’8 per vivere” c’è l’installazione artistica Donne in Rosso in Piazza Duomo.

8 marzo: 100 manichini rossi in piazza Duomo a Monza. Ecco perché

L’opera, ideata dall’artista Elend Zyma in collaborazione con i detenuti della Casa Circondariale di Monza, consiste in oltre cento manichini femminili dipinti di rosso. Questa installazione rappresenta un forte simbolo contro i femminicidi che ogni anno vengono commessi in Italia. Il colore rosso, scelto per l’opera, incarna sia la sofferenza delle donne che il loro coraggio, resilienza e la lotta per i propri diritti.

manichini rossi in piazza Duomo a Monza

L’8 per vivere: gli eventi collaterali

Oltre all’installazione, l’8 marzo, alle ore 16, il pubblico potrà assistere alla performance musicale Il Grido del Silenzio, che completerà l’esperienza.

In parallelo, si terranno altre iniziative a cura delle Associazioni che partecipano al Tavolo delle Pari Opportunità. Tra queste, un appuntamento da non perdere: il 4 aprile, alle ore 18, presso l’Oratorio di San Biagio, l’aperitivo con la giornalista Nadeesha Uyangoda, autrice di Corpi che contano, che rifletterà sulla rappresentazione dei corpi femminili nella società contemporanea e sulle discriminazioni ancora attuali. Un ulteriore evento si svolgerà il 30 aprile, alle ore 10, al Cinema Capitol, con la proiezione di un film dedicato alle donne italiane immigrate, mirato a promuovere il dialogo interculturale e l’integrazione.

Il ruolo della donna nella storia 

Il Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde di Monza, in collaborazione con i Musei Civici, ha organizzato un ciclo di conferenze e visite guidate dal titolo Immagini di Donna, che si terranno dal 21 marzo al 4 aprile. Le conferenze esploreranno il ruolo della donna nella storia, attraverso l’arte e la fotografia, mentre le visite guidate, previste il 30 marzo e il 13 aprile, offriranno uno spunto di riflessione sul ruolo femminile nel tempo.

L’assessora alla Pari Opportunità Andreina Fumagalli ha commentato l’importanza della giornata, sottolineando che “per essere libere bisogna come prima cosa essere vive”, richiamando il legame tra la Giornata Internazionale della Donna e la lotta contro ogni forma di violenza, visibile o nascosta. Il programma degli eventi ha come obiettivo non solo di celebrare i traguardi raggiunti, ma anche di stimolare un cambiamento culturale profondo, con l’auspicio che il dialogo sulla parità di genere continui ad evolversi, in Italia e nel mondo.