Monza Brianza, in arrivo 238mila euro per potenziare la Polizia Locale

La sicurezza urbana si rafforza grazie ai nuovi fondi stanziati da Regione Lombardia, che ha destinato 238mila euro alla provincia di Monza e Brianza per l’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali e il rinnovo del parco veicoli della Polizia Locale
Monza. La sicurezza urbana si rafforza grazie ai nuovi fondi stanziati da Regione Lombardia, che ha destinato 238mila euro alla provincia di Monza e Brianza per l’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali e il rinnovo del parco veicoli della Polizia Locale. Il finanziamento rientra in un più ampio piano regionale, che prevede 2,5 milioni di euro destinati a 99 progetti in tutta la Lombardia.
Grazie a questi fondi, le forze dell’ordine locali potranno aggiornare le proprie attrezzature e mezzi con strumenti sempre più avanzati. L’obiettivo è migliorare l’efficacia degli interventi e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Tra le dotazioni previste ci sono autovetture ecologiche, motociclette, scooter, fototrappole, taser, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e sistemi di potenziamento per le centrali radio.
Polizia Locale Monza Brianza, Romano La Russa: “La sicurezza è una priorità”
L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa ha sottolineato l’importanza di questo investimento: “La sicurezza è una priorità per Regione Lombardia e con questo provvedimento vogliamo rafforzare le nostre Polizie locali. Grazie a questi finanziamenti, i Comandi potranno dotarsi di attrezzature e mezzi essenziali per affrontare le emergenze in modo più efficace e migliorare le proprie capacità operative. Dal 2022, abbiamo stanziato quasi 11 milioni di euro per garantire agli agenti strumenti moderni e funzionali, fondamentali per rendere ancora più efficiente la loro azione sul territorio”.
Un potenziamento necessario per la Polizia Locale di Monza e Brianza
I 238mila euro destinati alla provincia di Monza e Brianza rappresentano un’opportunità significativa per rafforzare il controllo del territorio e migliorare le condizioni di lavoro degli agenti. Negli ultimi anni, infatti, la crescita della popolazione e l’aumento di fenomeni di microcriminalità hanno reso sempre più evidente la necessità di potenziare le forze dell’ordine con strumenti innovativi.
Le nuove dotazioni non solo renderanno più efficienti le operazioni di sicurezza e prevenzione, ma permetteranno anche di migliorare la gestione del traffico, il controllo ambientale e il contrasto ai reati predatori.