Monza Music Meetings: concerti, performance e incontri per la terza edizione

Dal 22 marzo al 7 aprile i Monza Music Meetings tornano per unire la città sotto la musica.
Torna la Monza Music Meeting, alla sua terza edizione, in programma da sabato 22 marzo a lunedì 7 aprile. Per oltre due settimane il capoluogo della Brianza ospiterà concerti, performance, incontri, dialogo tra artisti con l’obiettivo di fare rete per favorire e facilitare la diffusione della cultura musicale attraverso l’esperienza, l’ascolto e la riflessione. Una vera e propria sinfonia urbana.
MONZA MUSIC MEETING: IL CALENDARIO COMPLETO
Il primo incontro di questo evento sarà il “Concerto Poetico” a cura dell’associazione corale Cosmo Kor, che inaugurerà la nuova edizione sabato 22 marzo: nella Chiesa di S. Pietro Martire dalle ore 18.30.

La settimana successiva, sabato 29 marzo, la Sala degli Specchi della Reggia di Monza sarà la bellissima cornice di “Pizzicato non pizzicato” il concerto, realizzato in collaborazione con Musique Royale, del pianista e jazzista Édouard Ferlet e della clavicembalista Violaine Cochard. I due musicisti francesi intesseranno un dialogo jazz intorno alla musica di Bach. Il concerto avrà una doppia esibizione: una alle ore 19:00 e una alle 21:00. Ingresso 10 euro.
Per domenica 30 marzo è previsto uno speciale incontro culturale e conviviale presso il cafe-bistrot: Il Circolino, in via Anita Garibaldi 4, alle ore 9.45. Durante il “Caffè con l’artista” il musicista e scrittore Luca Ciammarughi, il manager musicale Marco Ferullo e il direttore d’orchestra Enrico Pagano si confronteranno intorno al tema del fare musica oggi, tra sfide e nuove opportunità. Poco dopo, alle ore 11.30, la Sala Maddalena ospiterà l’esibizione, questa volta in piano solo, di Édouard Ferlet. La giornata di domenica 30 marzo si concluderà nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza alle ore 16 e alle 18, dove andrà in scena “Livietta e Tracollo”, operina buffa di Giovanni Battista Pergolesi. Ingresso 10 euro.
Lunedì 31 marzo, ci sarà la prima delle due conversazioni curate dall’Accademia Chigiana dal titolo: “Lo spazio spirituale della musica”. L’incontro si terrà presso la Biblioteca del Carrobiolo, ore 18 con ingresso libero. I relatori si confronteranno sul modo in cui la musica si fa spazio nella dimensione della spiritualità. La seconda conversazione è in agenda giovedì 3 aprile ai Musei Civici di Monza, ore 18 con ingresso libero. I presenti si confronteranno sul tema “Lo spazio della musica e la musica dello spazio”, esplorando le connessioni tra musica e scienza, riflettendo su come questi mondi possano contribuire a una conoscenza più completa e meravigliosa dell’universo e dei suoni.
Venerdì 4 aprile, riflettori puntati sul Chigiana Percussion Ensemble, gruppo di percussioni dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena , che per l’occasione si esibirà nella Sala degli Specchi in due spettacoli alle ore 19 e 21. Ingresso 10 euro.
Sabato 5 aprile suoni e vivacità musicale invaderanno i quartieri e le vie di Monza grazie al progetto “L’importante è avere un piano”. Gli allievi dell’Accademia Chigiana di Siena, quelli monzesi del liceo musicale B. Zucchi e della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani, gli studenti della Civica Scuola di Musica e Danza di Desio e i solisti dell’Orchestra Canova si esibiranno in vari momenti e in vari luoghi della città: all’Arengario dalle 10.30 alle 18.30, nella casa di riposo Anna e Guido Fossati di via Collodi 6 dalle 9.30 alle 11.30. Con le “Serenate metropolitane” nelle case popolari di via Pisacane 4 dalle 16 e alle 18.30 e nella Sala della Pendola della Reggia di Monza dalle 10.30 alle 18.30.
Sempre sabato 5 aprile, nella Sala degli Specchi della Reggia andrà in scena “Presenza reale”. Due danzatrici, Alice Beatrice Carrino e Sofia Magnani, accompagneranno i visitatori alla scoperta del palazzo settecentesco e dei preziosi saloni di corte. Un’esplorazione artistica innovativa, un viaggio nel tempo che condurrà il pubblico in un’esperienza immersiva, rendendolo spettatore di fugaci attimi di vita reale. Ingresso libero fino a esaurimento posti dalle 10.30 alle 18.30.
La giornata di domenica 6 aprile si aprirà con le prove aperte dell’Orchestra Canova nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza, in vista del concerto di chiusura della manifestazione, dalle ore 10:00 alle 13:30. Nel pomeriggio, dalle ore 16 nella Sala degli Specchi, andrà in scena lo spettacolo “Il vestito di Arlecchino”, con costumi e maschere, tutti alla ricerca di Arlecchino e del suo vestito multicolore.
L’evento di chiusura, previsto per lunedì 7 aprile dalle ore 21:00, si terrà al Duomo di Monza dove, l’Orchestra Canova eseguirà lo Stabat Mater di Pergolesi e il Jesus’ Blood Never Failed Me Yet dell’inglese Gavin Bryars. Una “suite spirituale”, una fusione del capolavoro del tardo barocco napoletano e del celebre lavoro del musicista britannico contemporaneo. La speciale performance collettiva, in cui i cori di Monza si uniranno all’Orchestra Canova, sarà il simbolico coronamento del percorso di partecipazione in musica vissuto nelle due settimane di manifestazione.

DICHIARAZIONI
“I Monza Music Meetings tornano confermando lo spirito della prima edizione, ovvero lasciare spazio al racconto della musica e non solo all’esecuzione, per consentire di avvicinare la cittadinanza alla bellezza, rendendola accessibile e tanto più sorprendente. – Dichiara Arianna Bettin, assessora alla Cultura – L’iniziativa toccherà non solo i nostri siti di cultura, ma anche luoghi insoliti e inattesi. Con questa manifestazione corale, che unisce molte realtà cittadine di rilievo con grandi eccellenze nazionali e internazionali, si inaugura un anno musicale inedito per la città”.
Le fa eco Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana: “La nostra partecipazione ai Monza Music Meetings si rinnova in modo estremamente significativo. Con il tema Lo spazio della musica la manifestazione accresce il suo prestigio e si afferma come un nuovo modello di incontro e confronto intergenerazionale, volto ad approfondire temi cruciali della cultura contemporanea, con particolare attenzione alla relazione tra la musica e le diverse modalità di fruizione, animazione e trasformazione degli spazi, che accolgono e plasmano i linguaggi sonori del nostro tempo”.
Conclude Enrico Pagano, direttore e fondatore dell’Orchestra Canova: “Con l’edizione del 2025 i Monza Music Meetings abbracciano tutta la città di Monza con concerti, prove aperte e seminari. Culmine della manifestazione sarà il concerto in Duomo dove la musica tardo barocca dello Stabat Mater di Pergolesi sarà accostata al minimalismo di Bryars. I Monza Music Meetings sono, inoltre, l’occasione per un’ulteriore collaborazione tra l’Orchestra Canova e Musicamorfosi che, per questa rassegna, si apre anche a una delle più prestigiose istituzioni nel panorama musicale come l’Accademia Chigiana di Siena».
Programma completo e modalità di accesso: www.chigiana.org/mmm2025/ e www.musicamorfosi.it
