Monza, dal 31 marzo parcheggi a pagamento in tre nuove vie: ecco tutte le informazioni

12 marzo 2025 | 19:02
Share0
Monza, dal 31 marzo parcheggi a pagamento in tre nuove vie: ecco tutte le informazioni

Nuove regole per la sosta in città: a partire da lunedì 31 marzo entrerà in vigore una porzione della Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica Villa Reale (ZPRU 5), che interesserà via Boccaccio, via Petrarca e viale Regina Margherita.

Monza. Nuove regole per la sosta in città: a partire da lunedì 31 marzo entrerà in vigore una porzione della Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica Villa Reale (ZPRU 5), che interesserà via Boccaccio, via Petrarca e viale Regina Margherita. L’obiettivo è migliorare la gestione della mobilità e garantire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici in un’area nevralgica tra il centro città e la Villa Reale.

Monza parcheggi a pagamento: dove si pagherà e da quando

L’ordinanza prevede il pagamento della sosta per i veicoli parcheggiati: Via Francesco Petrarca, Viale Regina Margherita, Via Giovanni Boccaccio (lato dispari, nel controviale contiguo alle mura di cinta dei Giardini Reali)

La tariffazione sarà attiva tutti i giorni, sia feriali che festivi, dalle ore 8 alle 24. Prima dell’entrata in vigore, prevista per il 31 marzo, verranno eseguiti gli interventi di segnaletica necessari.

Le tariffe della sosta

Il costo della sosta sarà differenziato a seconda della fascia oraria: Fascia diurna (8:00 – 20:00) 1,20 € all’ora per le prime tre ore, 2,20 € all’ora per le ore successive, Tariffa minima: 0,60 €, Forfait giornaliero: 11 €, Fascia serale (20:00 – 24:00), Tariffa fissa: 2,20 €

I residenti del Comune di Monza avranno diritto ai primi 59 minuti gratuiti, usufruibili esclusivamente tramite l’app di Monza Mobilità.

Permessi agevolati per chi frequenta la zona

Per chi utilizza frequentemente questi parcheggi, saranno disponibili abbonamenti mensili agevolati validi dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:0040 € al mese per i residenti, 50 € al mese per i non residenti

A breve tutte le informazioni saranno disponibili sul sito di Monza Mobilità.

Chi è esente dal pagamento?

Alcune categorie di veicoli potranno parcheggiare gratuitamente: persone con disabilità, munite di regolare contrassegno, forze dell’Ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e mezzi di soccorso (se in servizio)

Alternative di parcheggio nei dintorni

Nel parcheggio collocato a Porta Monza, che può accogliere fino a 1200 auto proprio all’ingresso di viale Cavriga, sono in vigore abbonamenti mensili a 15 euro riservati ai residenti e 20 euro per i non residenti, validi da lunedì a venerdì.

Il parcheggio risulta collegato con il centro della città grazie alle corse della linea autobus Z221 Carate-Monza, gestita da Autoguidovie.

“L’introduzione della sosta a pagamento in queste tre vie si inserisce nell’ottica di una riorganizzazione degli spazi della città, volta a risolvere situazioni di gestione della mobilità cittadina non sempre ottimale – afferma l’Assessora alla Mobilitàmonza viale regina margherita pista ciclabile – Per esempio in via Boccaccio potremo migliorare la sicurezza dei pedoni, dei frequentatori del Parco di Monza, differenziare meglio il flusso del traffico veicolare. Il provvedimento che entrerà in vigore va considerato in un’ottica di cambiamento delle modalità di spostamento in città”.