Il segretariato sociale al centro: sfide, innovazioni e futuro dei servizi sociali a Monza

Al Teatro Binario7 si è tenuto un incontro di approfondimento sul modello di segretariato sociale monzese e di Messina, con uno sguardo verso il futuro.
Un momento di riflessione e confronto che ha acceso i riflettori sul cuore pulsante dei servizi sociali monzesi: il segretariato sociale, vera porta d’accesso per cittadini e famiglie. Il seminario “Il segretariato sociale tra modelli organizzativi, pratiche professionali e sfide future”, ospitato mercoledì 26 marzo, presso la sala Picasso del Teatro Binario 7, ha riunito amministratori, professionisti del sociale ed accademici per esplorare le trasformazioni di questo fondamentale servizio e le sfide che ne delineano il futuro.
L’evento, arricchito dai saluti istituzionali del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessore al Welfare e Salute Egidio Riva, ha offerto una panoramica sulle innovazioni nella Pubblica Amministrazione e sulle recenti riorganizzazioni dei servizi sociali nei Comuni di Monza e Messina, con la preziosa collaborazione delle università di Milano-Bicocca e Messina.
COSA É EMERSO DALL’INCONTRO
Cuore del seminario è stata la presentazione dei risultati della ricerca svolta dall’Università Milano-Bicocca, condotta nell’ambito del progetto “Care and control of service users: organizational learning and professional practices of social workers in the first and second-level access to social services”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma PRIN 2022.
Gli studiosi hanno analizzato il segretariato sociale, approfondendo meccanismi di accesso, pratiche professionali e il delicato equilibrio tra cura e controllo. Il seminario ha offerto un confronto tra accademici e operatori, con particolare attenzione alle testimonianze dei territori coinvolti. L’analisi ha evidenziato come il modello di Monza, meno centralizzato e più inclusivo, privilegia la “cura” rispetto al “controllo”, favorendo percorsi di aiuto fin dai primi colloqui. In parallelo, i ricercatori dell’Università di Messina hanno studiato il segretariato sociale della città siciliana, offrendo un confronto tra approcci organizzativi.
“L’evento – osserva l’Assessore al Welfare Egidio Riva – ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento, contribuendo a delineare nuove prospettive per il segretariato sociale e per la formazione dei professionisti del settore. La ricerca, inoltre, conferma l’efficacia della riorganizzazione e del lavoro di comunità sviluppato nei quartieri attraverso le nuove sedi territoriali dei Servizi Sociali”.
CHI É IL SEGRETARIATO SOCIALE?
Il Segretariato Sociale Professionale è la porta di accesso alla rete dei servizi presenti sul territorio e assicura competenza nell’ascolto e nella valutazione dei bisogni. Si tratta di un servizio pubblico, aperto a tutti, che offre informazioni, legge le esigenze dei cittadini e li indirizza verso le risposte più appropriate, che possono includere sia servizi diretti, sia contributi finanziari per fare fronte a situazioni di difficoltà economica.
Per contatti e ulteriori informazioni, è possibile consultare il link.