Parco e Autodromo, oltre 3 milioni di euro per interventi di rimboschimento

8 marzo 2025 | 11:52
Share0
Parco e Autodromo, oltre 3 milioni di euro per interventi di rimboschimento

Sono stati 10 mila gli alberi abbattuti nell’ondata di maltempo che nel luglio 2023 ha colpito Monza e la Brianza, il Parco e l’Autodromo.

Sono ancora visibili i danni dell’ondata di maltempo che nel luglio 2023 ha colpito Monza e la Brianza, il Parco e l’Autodromo. Una tempesta che nell’area nord del parco, interna al circuito, ha abbattuto circa 10 mila alberi causando ingenti danni ecologici e storici. Per affrontare le perdite è stato siglato un’accordo di collaborazione pari a 3 milioni e 380 mila euro tra Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Automobile Club d’Italia, Parco Regionale della Valle del Lambro e Regione Lombardia. Il progetto prevede l’esecuzione di interventi di rimboschimento, ricostruzione forestale e manutenzione rispettando diversi criteri naturalistici. Un obiettivo a lungo termine per raggiungere la rinnovazione spontanea del bosco.

maltempo parco monzaParco di Monza - luglio 2023

Danni, come spiega il sindaco di Monza PaoloPilotto, nonchè Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, che hanno riguardato tutte le superfici forestali interne all’Autodromo e in particolare nell’area del Bosco Bello. “È un intervento di medio-lungo termine ad alta complessità, sia per l’eccezionale rilevanza paesaggistica, culturale e naturalistica delle aree interessate, sia per le risorse finanziarie e le competenze richieste. – spiega il primo cittadino – Siamo uniti nella volontà di ripristinare e valorizzare luoghi che sono cari ai monzesi e che compongono un patrimonio di assoluto interesse regionale e nazionale”.

Un’azione congiunta le cui spese sono divise tra RegioneLombardia, che copre costi pari a 2 milioni e 612.950,82 euro, mentre la parte restante è a carico di ACI tramite il soggetto attuatore. Gli interventi verrano eseguiti seguendo tre fasi di lavoro: progettazione; interventi di preparazione, rimboschimento e cure colturali della durata di 5 anni; infine, manutenzione quadriennale per consolidare e preservare i risultati ottenuti con i lavori precedenti e garantire il definitivo instaurarsi di un nuovo bosco.

Monza, un progetto a lungo termine per il verde del Parco

Lo svolgimento sarà seguito da un apposito comitato tecnico scientifico composto dai rappresentanti di Regione Lombardia, ACI, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Parco Regionale della Valle del Lambro.

Da oltre cento anni coinquilino del Parco, il terzo parco recintato più grande d’Europa, l’Autodromo Nazionale Monza ricambia l’ospitalità con diverse iniziative nell’ambito della sostenibilità prendendosi cura della natura che lo circonda. “La nostra partecipazione a questo programma di miglioramento forestale evidenzia come la tutela e la valorizzazione del verde siano in cima alla lista dei nostri obiettivi. – afferma GiuseppeRedaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza – Il risultato di questo impegno ha comportato la messa a dimora di 8 mila piante nel corso dell’ultimo anno”.

maltempo parco monzaParco di Monza - luglio 2023

In quei giorni di luglio erano stati oltre 300 gli interventi dei Vigili del Fuoco in risposta alle numerose richieste di soccorso provenienti da tutto il territorio della provincia brianzola, colpita da intense precipitazioni, grandine e forti venti.

“Con questi importantifinanziamenti, interveniamo in un’area boschiva il cui stato di salute, al momento della calamità, era già compromesso e per questo da tempo oggetto di attenzione. – commenta MarcoCiceri, presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro – In poco più di un anno, diamo risposta e reagiamo a tale devastazione, con interventi complessi di ripristino dei tratti boschivi irrimediabilmente danneggiati e opere che pongono le basi per una gestione sempre più virtuosa del patrimonio forestale del Parco di Monza”.

IlParco, che durante il Gran Premio diventa una vetrina internazionale della Lombardia, tornerà ad essere un polmone verde pienamente fruibile – dichiara Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste – un luogo identitario per i cittadini e un esempio di tutela ambientale e valorizzazione del paesaggio”.