A Baruccana un nuovo parco giochi ecologico

Da oggi i bambini e le bambini del quartiere Baruccana (Seveso) posso divertirsi nel rinnovato parco giochi di via Ruffilli
Seveso. Il parco giochi di via Ruffilli a Seveso si presenta alle famiglie e ai bambini con una veste tutta nuova: più moderno, con giochi in legno e con spazi adatti alla socializzazione. Si è concluso da qualche giorno il progetto di riqualificazione dell’area che arriva dopo il successo di quello dell’area giochi presso il Bosco delle Querce, inaugurata a settembre 2024. Ora anche i bimbi del quartiere Baruccana hanno un posto adeguato dove potersi divertire.
Riqualificazione parco giochi di via Ruffilli a Seveso
L’intervento, coordinato dall’Ufficio Ecologia del Comune di Seveso, ha visto una spesa complessiva di 26mila euro per la realizzazione e sostituzione delle attrezzature ludiche. Questa ristrutturazione fa parte di un progetto più ampio che mira a rendere i parchi cittadini non solo più sicuri e funzionali, ma anche più sostenibili e in sintonia con l’ambiente.
Materiali naturali e sostenibili: il legno di robinia protagonista
Come già avvenuto per l’area giochi al Bosco delle Querce, anche nell’area di via Ruffilli è stato scelto il legno massello di robinia per le nuove strutture. “Questo materiale, noto per la sua resistenza e durezza, è ideale per la realizzazione di giochi all’aperto – fanno sapere dal Comune – Le strutture, infatti, sono realizzate in robinia al suo stato naturale, caratterizzate da forme irregolari, sinuose e dalla particolare bellezza delle venature, dei rami e delle radici, che rendono ogni pezzo unico e irripetibile”.
E ancora: “La robinia, oltre a essere particolarmente resistente al taglio e alle sollecitazioni, possiede anche una notevole elasticità, che la rende perfetta per supportare giochi all’aperto senza il rischio di danneggiarsi facilmente. Un altro grande vantaggio di questo legno è la sua capacità di resistere agli attacchi di parassiti, riducendo al minimo la necessità di interventi di manutenzione. Eventuali alterazioni riguardano solo la superficie delle strutture, senza compromettere la robustezza del materiale”.
Design ecologico per un futuro sostenibile
Oltre alla scelta del legno di robinia, il Comune di Seveso ha optato per l’utilizzo di vernici e oli ecologici a base di erbe e privi di solventi dannosi, confermando l’impegno verso una gestione sostenibile degli spazi pubblici. Un’attenzione particolare è stata riservata alla creazione di strutture che siano al contempo sicure, durature e rispettose dell’ambiente.
Parco giochi di via Ruffilli: ecco com’è
L’area giochi di via Ruffilli include una torre scoperta, altalena a due posti, scivolo, trampoli e un percorso a impronte, offrendo così diverse possibilità di gioco per i bambini. Questo rinnovamento si inserisce in un piano di riqualificazione più ampio che prevede ulteriori interventi nelle aree gioco di Seveso, con l’obiettivo di creare spazi sempre più inclusivi e in armonia con la natura.
“Attraverso questo progetto l’Amministrazione ha pensato al quartiere di Baruccana
realizzando nuovi giochi per bambini, utilizzando un materiale naturale quale è il legno – ha commentato il sindaco Alessia Borroni – Un occhio quindi all’ambiente con la speranza che questa area diventi un punto di riferimento per le tante famiglie che abitano nei paraggi, specie per i figli che con l’arrivo della primavera avranno un nuovo posto all’aria aperta dove incontrarsi e giocare in tutta sicurezza”.