Parco Increa laboratorio a cielo aperto: nasce il secondo Biodiversity Lab®

Un vero e proprio “laboratorio” dedicato alla biodiversità dove sono attuate una serie di azioni orientate alla conservazione ed al miglioramento funzionale degli ecosistemi locali.
Brugherio. Brugherio accoglie il secondo Biodiversity Lab® della provincia di Monza e Brianza. Il nuovo spazio, realizzato da E.ON Italia in collaborazione con Rete Clima, è stato inaugurato all’interno del Parco Increa con l’obiettivo di preservare e migliorare la biodiversità locale.
Dopo il successo del primo laboratorio inaugurato a Giussano nel 2024, anche a Brugherio prende vita un ecosistema progettato per favorire la flora e la fauna locali. Il progetto rientra nell’iniziativa Boschi E.ON e nella Campagna forestale nazionale Foresta Italia, coinvolgendo cittadini e stakeholder in un percorso di tutela ambientale e sensibilizzazione.

Un mix di soluzioni innovative per la biodiversità
Il Biodiversity Lab® di Brugherio si sviluppa attraverso una serie di interventi mirati. Tra questi, la piantagione di BioForest®, conosciute anche come Tiny Forest o Miyawaki Forest, che utilizzano tecniche innovative per creare microforeste ad alta densità, ideali per migliorare la qualità dell’aria e favorire la biodiversità.
Per offrire rifugi sicuri a insetti impollinatori e piccoli organismi, sono stati installati Bugs Hotel, strutture in legno pensate per ospitare diverse specie animali. Sul lago artificiale del parco sono state posizionate Biostuoie galleggianti, isole vegetali che favoriscono la crescita di piante acquatiche e la creazione di nuovi habitat per uccelli e insetti.
Tra le altre soluzioni adottate, spiccano la realizzazione di un Cariceto, un’area umida con vegetazione erbacea resistente anche ai periodi di siccità, e la semina di una Flower Strip, una striscia di terra ricca di fiori selvatici che attira api e farfalle, contribuendo all’impollinazione e alla tutela della biodiversità.
Un progetto per il futuro del Parco Increa a Brugherio
Il Parco Increa, un tempo area agricola e poi destinata ad attività estrattive, oggi rappresenta un’importante risorsa verde per Brugherio e Cernusco sul Naviglio. Negli ultimi anni, eventi climatici estremi, come le trombe d’aria del 2023, hanno messo a dura prova la stabilità del parco.
Per questo motivo, l’Amministrazione Comunale ha accolto con favore il progetto di forestazione urbana proposto da Rete Clima. Il sindaco di Brugherio, Roberto Assi, ha sottolineato il valore dell’iniziativa:
“A circa cinque mesi dall’avvio del protocollo d’intesa, passeggiando nel Parco Increa si possono già osservare gli interventi realizzati, ben curati e chiaramente riconoscibili. Sono oltre duemila le giovani piante che presto si risveglieranno dal torpore invernale. È un primo, significativo passo per la rinascita del parco, e accompagneremo queste piccole incubatrici di biodiversità per i primi tre anni, affinché possano autosostenersi e restituire nuova vita all’area verde.”

E.ON e Rete Clima: un impegno a lungo termine per la natura
L’iniziativa di Brugherio rientra in un piano più ampio portato avanti da E.ON e Rete Clima per la tutela degli ecosistemi italiani. Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima, ha evidenziato il valore della collaborazione con E.ON:
“La nostra partnership si fonda sulla capacità di tradurre valori condivisi in progetti misurabili e di lungo termine. Il Biodiversity Lab® è un esempio concreto di questa visione, un laboratorio sperimentale in cui testiamo soluzioni innovative per la tutela della biodiversità.”
Dello stesso avviso Daniela Leotta, Chief Strategy, Sustainability & Communication Director di E.ON Italia:
“Il nostro impegno va oltre la riduzione delle emissioni: vogliamo restituire valore alle comunità e contribuire alla tutela e al ripristino dell’ambiente. Un ecosistema più sano porta benefici a tutti e, attraverso progetti come questo, vogliamo sensibilizzare e coinvolgere i cittadini su un tema cruciale come la biodiversità.”
Un impatto misurabile sulla comunità
Oltre agli evidenti benefici ambientali, il progetto ha ricadute positive anche sul tessuto sociale ed economico locale. Per valutarne l’efficacia, E.ON ha adottato la metodologia SROI (Social Return on Investment), che misura il valore generato dagli interventi di riforestazione.
Secondo le stime, per ogni euro investito nella piantumazione degli alberi, si generano circa tre euro di valore tra miglioramento della qualità dell’aria, incremento della biodiversità, sviluppo del turismo sostenibile e benessere collettivo.
Dal 2011, il progetto Boschi E.ON ha portato alla piantagione di oltre 135.000 alberi in tutta Italia, contribuendo all’assorbimento di circa 85.000 tonnellate di CO₂.
L’iniziativa si inserisce nella strategia ambientale di E.ON, Nature.ON, e nella Campagna nazionale Foresta Italia, promossa da Rete Clima con Coldiretti e PEFC, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e del Ministero dell’Agricoltura.
Un laboratorio di biodiversità aperto a tutti al Parco Increa a Brugherio
Il Biodiversity Lab® di Brugherio non è solo un progetto di riforestazione, ma anche un luogo di sensibilizzazione per cittadini e scuole. Il percorso creato all’interno del parco guiderà i visitatori alla scoperta delle soluzioni adottate, promuovendo una maggiore consapevolezza sul valore della natura e sull’importanza della sua tutela.
Un piccolo grande passo per la rinascita di un parco simbolo di Brugherio, dove la biodiversità torna a fiorire.