Pedemontana e Besanino, le novità dopo il tavolo tecnico in Regione

17 marzo 2025 | 17:05
Share0
Pedemontana e Besanino, le novità dopo il tavolo tecnico in Regione
Besanino stazione di Villasanta

Si è riunito oggi a Palazzo Lombardia il tavolo tecnico convocato dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità. Ecco le novità

Si è svolto oggi a Palazzo Lombardia il tavolo tecnico sulla cantierizzazione della Pedemontana e sulla prevista interruzione della linea ferroviaria S7 Molteno-Monza. L’incontro, presieduto dagli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche), ha visto la partecipazione di amministratori locali, consiglieri regionali e tecnici di Pedemontana e di Concessioni Autostrade Lombarde (Cal).

Un confronto per soluzioni condivise

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra Regione Lombardia e il territorio interessato. “Un confronto proficuo – ha dichiarato l’assessore Lucente – che ha permesso di ribadire che i lavori di cantiere inizieranno nel mese di settembre 2026. Coinvolgere gli amministratori locali con largo anticipo è essenziale per condividere soluzioni e strategie utili a ridurre i disagi per i cittadini”.

L’interruzione della tratta ferroviaria tra Triuggio e Villasanta avrà un impatto significativo sulla mobilità locale. Per questo, ha sottolineato Lucente, “con Trenord e Rfi abbiamo avviato un dialogo per garantire servizi sostitutivi efficaci, così da consentire ai pendolari di raggiungere le proprie destinazioni in maniera puntuale e con il minor disagio possibile”.

besanino

Il metodo della condivisione

Anche l’assessore Terzi ha evidenziato l’importanza del dialogo con gli enti locali. “Questo incontro – ha spiegato – rientra in un metodo di condivisione che abbiamo già applicato in altre situazioni, come i lavori per la linea di Ponte San Pietro. Il tavolo tecnico ci permette di comprendere meglio le esigenze dell’utenza e di trovare soluzioni concrete per mitigare le conseguenze temporanee dell’intervento infrastrutturale”.

Pedemontana e Cal stanno collaborando attivamente per ridurre al minimo l’impatto dei lavori. “Il confronto con gli esponenti dei territori coinvolti – ha aggiunto Terzi – si è svolto in un clima costruttivo, con la consapevolezza che è necessario agire con buonsenso e pragmatismo lombardo”.

Quali saranno i prossimi passi?

Il tavolo tecnico proseguirà con ulteriori incontri per affinare le soluzioni viabilistiche e ferroviarie da adottare durante i lavori. La Regione Lombardia si è impegnata a mantenere un dialogo costante con i rappresentanti locali, al fine di garantire un processo di cantierizzazione il più possibile condiviso e organizzato.