ATTIVISMO |
Eventi
/

Per i diritti e contro le discriminazioni, un weekend di eventi a Desio

27 marzo 2025 | 09:09
Share0
Per i diritti e contro le discriminazioni, un weekend di eventi a Desio
Marianna The Influenza, autrice del libro "Nera con forme"

Tre appuntamenti in città sui diritti e contro le discriminazioni per iniziativa di diverse associazioni. Giovedì sera allo spazio Stendhal sarà proiettato il docu-film “Un mare di porti lontani”, alla presenza del regista Marco Daffra. Sabato pomeriggio in biblioteca l’attivista Marianna The Influenza presenterà il suo libro “Nera con forme” contro razzismo e grassofobia. Domenica alla Casa delle Donne appuntamento con l’associazione Lgbtqia+ LiberaMente Brianza, in occasione della giornata della visibilità transgender.

Un weekend all’insegna dei diritti e contro le discriminazioni a Desio, dove sono in programma tre appuntamenti promossi da diverse associazioni. Si comincia giovedì sera 27 marzo alle 21 allo spazio Stendhal di via Lampugnani 62. Sarà proiettato il docufilm “Un mare di porti lontani”, omaggio di verità per chi tende le mani ai naufraghi del Mediterraneo. La serata è organizzata dalla Scuola d’italiano per stranieri in collaborazione con Azione Cattolica, Circolo Culturale Pro Desio, Comunità Pastorale, Desio Città Aperta, Gruppo Solidarietà Africa Seregno, Scuola di italiano per stranieri di Cesano Maderno. All’evento sarà presente il regista Marco Daffra, che interverrà alla fine della proiezione.

docufilm desio

Il docufilm sui naufragi nel Mediterraneo

“Il film documentario racconta in 54 minuti le drammatiche conseguenze della “politica dei porti lontani” del governo – spiegano gli organizzatori –  navi cariche di superstiti di naufragi sono obbligate a navigare anche fino a 5 giorni e nel maltempo,  dai mari a sud dell’Italia fino ai porti lontani del nord Italia, con ulteriori sofferenze dei superstiti, spesso malati, inutili spese di carburante e soprattutto sottrazione delle navi umanitarie dal soccorso”. Il regista ha viaggiato con la nave Open Arms da Carrara a Siracusa e  sugli aerei dei Pilotes Volontaires ha seguito la ricerca delle imbarcazioni in pericolo. A Lampedusa, per un mese, ha fatto interviste. “Un mare di porti lontani” dà la parola a capitani, marinai, macchinisti, medici, infermieri, traduttori e mediatori culturali, che raccontano il loro impegno. Tra le interviste, spiccano quelle al dottor Pietro Bartolo, il “medico di Lampedusa” ed eurodeputato e quella a padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte.  L’ingresso alla serata è gratuito, con prenotazione alla mail circoloculturaleprodesio@gmail.com

“Nera con forme”, il libro di Marianna The Influenza contro razzismo e grassofobia

Sabato 29 marzo alle 16.30 presso la Biblioteca Civica di Desio interverrà “Marianna The Influenza“, giovane attivista, che presenterà il suo libro “Nera con forme”, per iniziativa della Casa delle Donne. Marianna Kalonda Okassaka, all’anagrafe digitale Marianna the Influenza, è una giovane italiana di seconda generazione, impegnata a creare contenuti digitali su antirazzismo, femminismo, diritti Lgbtqia+, grassofobia. Il suo profilo @mariannatheinfluenza ha oltre 31mila follower. Il libro, pubblicato da “Le Plurali”, è un saggio autobiografico, in cui l’autrice tenta l’impresa di decostruire stereotipi, raccontando il suo corpo nero e grasso, in un contesto razzista e grassofobico. Nel suo percorso di consapevolezza affronta temi cruciali: stigmatizzazione dei corpi, colonialismo, colorismo, razzializzazione, diet culture, privilegio e tossicità della body positivity. E offre un approccio nuovo: la consapevolezza di avere un corpo grasso in una società grassofobica. “Il problema non è come siamo fatte, ma la società che ci dice come dovremmo essere” racconta Marianna, con tono sarcastico e informale.

L’associazione LiberaMente Brianza nella giornata della visibilità trans

Domenica 30 marzo alle 16 alla Casa delle Donne di Desio (via Lampugnani 80) si terrà la presentazione dell’associazione LiberaMente Brianza per i diritti  Lgbtqia+, in occasione del Trangender Visibility Day, la giornata della visibilità trans. La modalità di confronto sarà quella dei “libri parlanti”, un metodo nato nel Nord Europa, in cui i partecipanti, invece di leggere un libro, potranno ascoltare le storie direttamente dalle persone. I “libri parlanti” saranno alcuni rappresentanti dell’associazione LiberaMente. Ci sarà spazio per domande e un confronto, un talk con esperti e infine un aperitivo. L’evento arriva a pochi giorni dal suicidio di Davide Garufi,  giovane persona trans di soli 21 anni. “Esprimiamo profondo dolore e indignazione per la morte di Alex, una giovane persona trans di soli 21 anni che aveva da poco intrapreso il proprio percorso di affermazione di genere. Non resteremo in silenzio mentre ci uccidono con l’odio, nell’indifferenza e nel silenzio delle istituzioni complici” scrive l’associazione sul suo profilo social, pubblicando il comunicato di “Italia Trans Agenda” contro la transfobia.