Chiara, da PizzAut a Hilton: un contratto a tempo indeterminato che cambia la vita

11 marzo 2025 | 19:22
Share0
Chiara, da PizzAut a Hilton: un contratto a tempo indeterminato che cambia la vita
Nico Acampora e Chiara

Oggi, Chiara, una giovane ragazza autistica formata da PizzAut, ha siglato il suo primo contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato con Hilton Milano.

Una firma che segna una rivoluzione. Oggi, Chiara, una giovane ragazza autistica formata da PizzAut, ha siglato il suo primo contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato con Hilton Milano. Un traguardo che fino a qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile, ma che oggi diventa realtà, grazie a un percorso di formazione inclusiva e a un’azienda che crede nel valore della diversità.

Dal 1° aprile, Chiara lascerà PizzAut, il ristorante gestito da ragazzi autistici nato per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa, per iniziare un nuovo capitolo della sua vita professionale nell’hotel di lusso, nella sede vicina alla Stazione Centrale. Dopo un anno di preparazione e crescita personale, è pronta a entrare nel mondo dell’ospitalità con un impiego vero, con tutte le garanzie e i diritti di un lavoratore, comprese tredicesima e quattordicesima.

La notizia ha suscitato una forte emozione non solo in Chiara e nella sua famiglia, ma anche in chi ha seguito il suo percorso, a partire da Nico Acampora, fondatore di PizzAut, che ha descritto questo momento come una sensazione di gioia mista a malinconia: “È come vedere una figlia che cresce e lascia casa. Un po’ sei dispiaciuto, ma sei anche felicissimo perché sta diventando grande.”

Da Pizzaut all’Hilton, l’assunzione di Chiara: una collaborazione che guarda al futuro

L’ingresso di Chiara nel mondo Hilton non è un caso isolato. L’azienda ha infatti avviato una collaborazione con PizzAut che punta a cambiare il modo in cui le persone con autismo vengono inserite nel mondo del lavoro. Il gruppo alberghiero ha chiesto a PizzAut di formare altri ragazzi, che potranno essere assunti nelle sue strutture in tutta Italia. Un impegno concreto per costruire un futuro lavorativo accessibile e dignitoso per tutti.

Ma l’impegno di Hilton non si ferma qui. A partire dal 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, tutti gli hotel della catena in Italia proporranno il ClubAut, una versione speciale e gourmet del classico club sandwich, nata dalla collaborazione con PizzAut. Per ogni panino venduto, 5 euro saranno destinati all’acquisto e all’allestimento del FoodTruck PizzAut, un ristorante itinerante che darà lavoro ad altre cinque persone autistiche.

La partnership ha già visto Hilton Milan donare 30.000 dollari a PizzAut, finanziati dalla Hilton Global Foundation. Questi fondi saranno utilizzati per sviluppare ulteriormente l’AutAcademy, un percorso formativo specifico per ragazzi autistici interessati a lavorare nel settore dell’ospitalità.

Un cambiamento reale, non simbolico

Questa collaborazione dimostra che l’inclusione non deve essere solo uno slogan, ma un impegno reale e tangibile. A sottolinearlo è Alessandro Cabella, Area General Manager Italy di Hilton:
“Siamo entusiasti di collaborare con PizzAut, una realtà che ha un impatto sociale concreto nella nostra comunità. In Hilton, l’inclusione è un pilastro fondamentale e siamo felici di accogliere una diplomata dell’AutAcademy nel nostro team del ristorante CotoliAMO a Milano.”

Nico Acampora ha commentato con emozione questa nuova avventura: “Vedere Chiara firmare il suo contratto è la prova che il nostro lavoro funziona. Collaborare con un gruppo prestigioso come Hilton ci dà speranza e ci fa capire che un mondo più inclusivo non è solo possibile, ma è già in costruzione.”

Quella di Chiara è una storia di successo, ma anche di speranza. Perché oggi, grazie all’impegno di realtà come PizzAut e Hilton, sempre più persone con autismo potranno avere non solo un lavoro, ma un futuro costruito sulle loro capacità e sul loro valore. Un cambiamento che non riguarda solo loro, ma tutta la società.