PizzAut sfama il Concertozzo di Elio e le Storie Tese: un’area food gestita da ragazzi autistici

Durante il Concertozzo obiettivo sfamare oltre 10 mila persone con novità per la flotta PizzAutoBus per dare lavoro a ragazzi autistici.
Sarà PizzAut a guidare l’area food del Concertozzo, l’evento annuale di Elio e le Storie Tese, ideato con il Trio Medusa, che rivoluziona l’idea di un concerto. Perché? Perché “nessun altro evento musicale affida l’intera gestione dell’area food & beverage a persone autistiche e con disabilità” risponde Nico Acampora, fondatore di PizzAut. Dal 4 al 5 luglio la quarta edizione del “Woodstock dell’Inclusione” si trasferisce a Bassano del Grappa per dimostrare ancora una volta come la musica possa essere il miglior linguaggio per unire divertimento, spettacolo e impegno sociale. Come? Con una due giorni di incontri, talk, musica e momenti di confronto sulle tematiche dell’inclusione.
Obiettivo sfamare oltre dieci mila persone e con novità in vista per la flotta PizzAutoBus. “Il progetto consiste nel comporre una flotta di Food Truck – spiega Acampora – Saranno 15 in Lombardia e 107 in tutta Italia. Ogni mezzo può impiegare fino a 5 persone autistiche. Un impatto iniziale di 75 posti di lavoro e di oltre 500 a regime. Stiamo organizzando corsi mirati proprio per formare 56 giovani autistici che poi lavoreranno sui primi PizzAutobus”.

Un’opportunità concreta di indipendenza per centinaia di ragazzi autistici che grazie a realtà come PizzAut da Monza, GelAut, Rurabilandia dall’Abruzzo, Luna Blu dalla Liguria, SbrisolAut da Mantova, Fondazione Rizzoli da Bologna con il Progetto Fondo Do.P.O e Engim Veneto con il Sanga Bar diventano una risorsasociale. “In Italia vivono 600 mila persone autistiche e quelle che lavorano sono solo l’1,7%, di solito i così detti livelli uno, ma il Concertozzo fa vedere a tutt’Italia che invece si può fare. – sottolinea Acampora – Se riusciamo a dare da mangiare a dieci mila fan scatenati sotto il palco vuol dire che possiamo farlo ovunque e non solo nella ristorazione”.
“Il Concertozzo è bello per tante cause: dalla musica, che durerà per ore, al fatto che solo assistendo al concerto si avrà la possibilità di aiutare concretamente tutte le associazioni che si occuperanno del cibo e del bere. L’anno scorso a Monza è stato un successo su tutta la linea. – sottolineano Elio e le Storie Tese – Vogliamo confrontarci con chi lavora riguardo i temi dell’inclusione e della disabilità perché è importante capire e vogliamo affidarci a gente informata su questi temi delicati per spiegare a tutti con un linguaggio semplice”.
Inclusione e lavoro: il progetto PizzAutoBus prende vita
“La città è più bella quando diventa più inclusiva” sostiene l’assessore a welfare e salute EgidioRiva. Un passaggio del testimone, quello avvenuto in Comune a Monza tra il primo cittadino monzese Paolo Pilotto e il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, che permette infatti di diffondere il valore dell’inclusione e mostrare l’impegno delle amministrazioni.
Più difficile però convertire le parole in azioni, anche se la moltiplicazione dei posti di lavoro per ragazzi autistici libererebbe risorse per lo Stato utili a finanziare attività di assistenza e inclusione.
“Le star sono Elio, il suo gruppo e Nico in rappresentanza di tutte quelle persone nel settore del volontariato e dell’associazionismo. È importante però che le amministrazioni siano veicolo di condivisione e di messaggi importanti dal punto di vista sociale. – spiega il sindaco Pilotto – L’esperienza che abbiamo costruito insieme a MonzAUT ha portato bellezza, entusiasmo e relazioni nuove nel cuore della città e in piazza, contribuendo ad accrescere consapevolezza e condivisione sul tema dell’autismo. In quella occasione tanti giovani, insieme alle loro famiglie, sono stati riconosciuti come parte attiva e integrante della comunità e della sua rete lavorativa”.

Secondo le previsioni presentate da Pwc Italia l’attività PizzAut contribuirà negli anni a generare un risparmio per le casse dello Stato. Attualmente infatti lo Stato eroga un contributo che varia tra i 50-200 mila euro annui per ciascun ragazzo autistico che frequenta centri diurni, mentre i ragazzi impiegati da PizzAut non graveranno più sul bilancio statale, comportando un risparmio diretto maggiore a cento milioni di euro in dieci anni.
Il progetto PizzAutoBus prende vita grazie alla cura e alle donazioni di PwC Italia e il contributo dell’italiana Iveco. Entro il 2028 saranno assunti 120 ragazzi autistici e far viaggiare 30 Food Truck, nel lungo termine entro il 2034 è previsto il raggiungimento di 500 assunzioni e più di 100PizzAutobus su tutto il territorio italiano.
Tutto è stato pensato per facilitare il lavoro dei ragazzi di PizzAut. Le apparecchiature per la gestione degli acquisti e l’operatività quotidiana saranno dotate di una piattaforma digitale autism-friendly sviluppata da PwC Italia. Nuovi strumenti di lavoro con una tipografia che facilità la leggibilità dei testi in piattaforma, una palette de-saturata per ridurre il disturbo causato dai toni accesi e una navigazione guidata per ridurre le probabilità di errore.
Concertozzo 2025: musica, inclusione e giovani talenti
Il 4 luglio Bassano del Grappa ospiterà così i talk e gli stand informativi delle Associazioni che si occupano di autismo e di altre disabilità, mentre gli strumenti cominceranno a suonare il 5 luglio al Parco Ragazzi del ’99 con le special guest del Trio Medusa e Ruggero Dei Timidi. Come da tradizione per scaldare l’atmosfera alle 16:00 si darà il via al Concertozzino con le migliori band emergenti selezionate da Elio e le Storie Tese: dalla band rock al femminile Viadellironia agli eredi illegittimi di Elio e le Storie Tese ThePax Side of the Moon, il cantautore e polistrumentista Elton Novara e il cantautore inventore del creepy rock Pepp1. Non mancheranno poi Francamente, che porta sul palco il progetto tra cantautorato ed elettronica, Planet Butter, con la loro musica strumentale che dà vita paesaggi sonori da film e Vanarin che creano atmosfere psych-pop uniche e ispirate.

La quarta edizione del Concertozzo è prodotta e organizzata da Hukapan e Imarts, con Radio Deejay come emittente ufficiale. L’evento di Bassano del Grappa è realizzato in collaborazione con DuePunti Eventi e gode del patrocinio della Città di Bassano del Grappa.