Concorso |
Scuola
/

“Prendiamoci cura del futuro”: il Centro Mamma Rita di Monza premia gli studenti del territorio

18 marzo 2025 | 09:21
Share0
“Prendiamoci cura del futuro”: il Centro Mamma Rita di Monza premia gli studenti del territorio

Hanno partecipato al concorso, per celebrare i 60 anni dello storico Centro monzese, 18 scuole del territorio provinciale tra secondarie di primo e di secondo grado per un totale di 454 studenti e 53 elaborati ricevuti, sul tema della cura e del prendersi cura del prossimo.

Monza. Prendiamoci cura del futuro. È questo il titolo del concorso di composizioni artistiche e letterarie, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Monza e Brianza, indetto a settembre 2024 dal Centro Mamma Rita, per celebrare il compimento dei suoi 60 anni. La cerimonia di premiazione nella mattinata di lunedì 17 marzo, presso il Teatro Villoresi di Monza, alla presenza delle rappresentanze di autorità, associazioni e degli studenti e insegnanti coinvolti.

L’obbiettivo del concorso del Centro, gestito dall’Istituto Religioso delle Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria, che si occupa di dare ospitalità e assistenza a bambini e ragazzi e alle loro famiglie secondo il modello pensato da Rita Tonoli, quello di portare l’attenzione e stimolare la riflessione sul tema del prendersi cura e del diritto alla cura nell’infanzia e nell’adolescenza.

E la partecipazione, come spiegato da Valentina Gandini, responsabile del progetto, è stata numerosa: 18 le scuole del territorio della provincia di Monza e Brianza, tra secondarie di primo e di secondo grado, a rispondere alla chiamata, per un totale di 454 studenti: premiati, dei 53 elaborati ricevuti, tre vincitori per la categoria prosa e poesia e altrettanti per la categoria arte, fotografia e multimedia. Due i premi speciali istituiti per premiare le canzoni realizzate dai ragazzi, inizialmente non incluse tra le categorie in concorso.

“Prendiamoci cura del nostro futuro: è un tema che i ragazzi hanno preso molto sul serio – racconta sorella Patrizia Pirioni, Responsabile pedagogica del Centro. “La giuria è rimasta colpita dalla qualità e dalla varietà degli elaborati ricevuti tra testi, racconti, poesie, giornali d’istituto, fotografie, fumetti, disegni, podcast, video e file musicali. Da 60 anni ci prendiamo cura di bambini, di ragazzi, di giovani che hanno davanti la prospettiva di una vita piena e felice. Oggi siamo attivi con quattro comunità educative: per mamma e bambino, per genitori e figli, per minori e poi anche con un centro diurno che opera con attività di sostegno pomeridiano alla famiglia e alla scuola. Siamo una realtà viva di bambini e ragazzi che con la consapevolezza dei propri drammi desiderano rinventare una vita di fiducia e speranza per sè e per le proprie famiglie”.

Sul palco, oltre a Patrizia Pirioni e Valentina Gandini, anche il presiden della Bcc di Carate Ruggero Redaelli, il prof. Enzo Gibellato, tra i membri della giuria, e l’assessore al Welfare del comune di Monza Egidio Riva.

“Anche io sono rimasto molto colpito dalla qualità e dalla bellezza dei lavori presentati – il commento di Riva. “Oggi viviamo in un periodo storico in cui sembra prevalere il risentimento sul sentimento. Sentimento che invece, per quanto riguarda la città di Monza verso l’opera che quotidianamente le sorelle compiono per educare, per accompagnare, per far crescere persone, famiglie in difficoltà, è sempre vivo e forte. Questo concorso ha dato la parola e fiducia ai giovani che rappresentano il futuro. Dobbiamo partire proprio da qui. Noi adulti spesso facciamo fatica ad ascoltare i giovani, troppo spesso marginalizzati, non dobbiamo dimenticarci che siamo uno dei paesi più anziani d’Europa. La voce dei giovani emerge invece in modo molto chiaro attraverso gli elaborati nei quali torna spesso l’immagine fiore, l’idea del fiorire, di qualcuno che pur davanti alle dificoltà nel crescere ha fiducia in sè stesso, vede in sè la possibilità di fiorire, espressione di bellezza e delle nostre potenzialità”.

Centro Mamma Rita Monza premiazione studenti

La premiazione e i premiati

A decretare i vincitori del concorso, la giuria presieduta da Patrizia Pirioni e composta, per quanto ha riguardare la selezione degli elaborati letterari, da Marco Emilio Erba, giornalista e insegnante di Lettere e Beatrice Salvioni, giovane scrittrice monzese. Per gli elaborati artistici, grafici, fotografici e multimediali, da Mattia Gaione, diplomato alla Scuola del Cinema di Milano, Enzo Gibellato, ex insegnante di storia dell’arte, autore di libri e guida e Gianluca Patti, pittore e artista contemporaneo monzese. I premi consegnati ai vincitori: cene presso la pizzeria “Pizzaut” di Monza, biglietti per una partita della Vero Volley condita anche da una merenda e dal confronto con gli atleti, astucci e gift card del “Libraccio”.

Centro Mamma Rita Monza premiazione studenti

Prima classificata per la categoria arte/fotografia/multimedia, scuole secondarie di primo grado, la classe 2^C del Giovanni XXIII di Vedano al Lambro con il ibro tridimensionale e riflessioni “La cura fa fiorire”. Seconda classificata, la Scuola popolare I.S. Il Carro di Monza con il video fotografico “Scatti di cura”. Terza classificata la classe 1^D del Giovanni XXIII di Vedano al Lambro con la raccolta di disegni e riflessioni “I diritti dei bambini e dei ragazzi”. Per la categoria prosa/poesia invece, prima classificata la classe 2^B del Giovanni XXIII di Vedano al Lambro con il podcast “Senza cura non si fiorisce”. Seconda classificata la classe 2^E del Benedetto Croce di Lissone con le riflessioni e racconti contenute in “Prendiamoci cura del nostro futuro”. Terze classificate, con la poesia “Bambini. I colori della vita”, Ambra Bonanno e Sofia Levatino, 3^C del Carlo Urbani di Muggiò.

Centro Mamma Rita Monza premiazione studenti

Prima classificata per la categoria arte/fotografia/multimedia, scuole secondarie di secondo grado, la classe 5^STGC dell IPIA Meroni di Lissone con i video “Tides”, “La cura al centro”, “Se avrai bisogno ci sarò” e “Emma e la sua solitudine”. Secondi classificati a pari merito, il Laboratorio artistico della cooperativa In-Presa di Giussano, con il cartellone “L’altro (e noi con lui)” e Martina Habashy, 4^G IIS del Floriani di Vimercate con l’elaborato grafico “La cura”. Terzi classificati, sempre a pari merito, la classe 3^IPSSAS dell’istituto Leone Dehon di Monza con il video “Raccontarsi cura” e Anita Cagnola, Elisa Casati, Giulia Corti, Martina Ferrarese, Mattia Galimberti e Greta Mele della 5^BS ITI Leonardo Da Vinci di Monza con il video “Felicità in molecole”. Per la categoria prosa/poesia invece 1° classificato Marie Thiam, 4^ESA del liceo Scientifico P. Frisi di Monza, 2° classificato Beatrice Agostini, 4^EU del liceo Parini di Seregno, e terzi classificati a pari merito la Redazione “Post Scriptum” del Liceo Frisi, composta da Amina Alamgir, Lorenzo Armenio, Ludovica Donzelli, Angelica Palaia, Viola Rovere e Lorenzo Dentello della 2^FT dell’IIS Castiglioni di Limbiate.

Due premi speciali attribuiti invece a Cristian De Gregorio, Samuel Iacono, Thomas Pessotto, Tommaso Ragone e Fabrizio Terreni della 4^ETP IIS Castiglioni di Limbiate con la canzone “Eco Life” e alla classe 4^ del Liceo musicale Zucchi di Monza con la canzone “Adesso vivi!”.