Pulizia del ciliegio secolare il 29 marzo: ecco come partecipare

La nona giornata di pulizia è organizzata dalla colazione del centrosinistra ma è aperta a tutti i cittadini che voglio dare una mano.
Besana. Dopo la raccolta di 700 kg di rifiuti nei boschi di Vergo Zoccorino lo scorso 1 marzo, torna un nuovo appuntamento per la tutela del Ciliegio Monumentale. Venerdì 29 marzo alle ore 9:30, cittadini e volontari si riuniranno nei pressi dell’albero secolare per una nuova giornata di pulizia e sensibilizzazione ambientale. L’iniziativa è portata avanti dal Centrosinistra di Besana e sostenuta da un gruppo di cittadini che hanno risposto attivamente alla chiamata.
“Abbiamo il privilegio di abitare in un immenso territorio verde, che va conservato”, fanno sapere da Besana per Tutti, PD e Besana4Future.
Pulizia e tutela: firmata la convenzione
Il 13 marzo scorso è stata firmata un’importante convenzione per la tutela e la cura del ciliegio secolare di Besana in Brianza che, da quest’anno, sarà finalmente più protetto.

“Al progetto – sottolineano dal centrosinistra besanese – hanno collaborato con grande determinazione anche Gianni Confalonieri (ex Senatore e componente della Lista Civica Besana per Tutti e del Centrosinistra besanese) e Paola Pirola. L’azione di Confalonieri – concludono – rientra nell’ampio programma del Centrosinistra besanese per la tutela dell’ambiente e del territorio, con azioni mirate a salvaguardare la ricchezza naturale che contraddistingue il nostro Comune”.
Pulizia del ciliegio secolare: appuntamento il 29 marzo
“Due cose ci rendono davvero orgoglio – commentano – il numero di partecipanti che cresce ogni volta di più e la partecipazioni di tanti giovani che si impegnano per la salvaguardia delle bellezze ambientali che esistono nella nostra città e nei dintorni”.
L’appuntamento, dunque, con la nona giornata di pulizia del ciliegio secolare organizzata dal centrosinistra besanese è prevista per la mattina del 29 marzo. L’appuntamento è aperto a tutti. Per avere informazioni è possibile contattare il numero della coalizione: 351 882 8668.