Besana, 700 kg di rifiuti raccolti nei boschi attorno al Ciliegio secolare

3 marzo 2025 | 14:17
Share0
Besana, 700 kg di rifiuti raccolti nei boschi attorno al Ciliegio secolare
I rifiuti raccolti in una giornata

Sabato 1 marzo, l’area naturalistica simbolo della Regione Lombardia è stata il teatro di un’azione concreta per il territorio: 25 volontari della coalizione di centrosinistra hanno ripulito il sottobosco e le sponde del torrente Bevera

Besana. Una ruota di camion, una di carro, un videoregistratore VHS, una stampante, un motore di lavatrice, un telaio di motorino e persino un asse cardanico di un mezzo agricolo. Non si tratta dell’inventario di una discarica, ma di ciò che i volontari hanno trovato nel bosco attorno al Ciliegio secolare di Vergo Zoccorino, durante una grande operazione di pulizia ambientale.

Sabato 1 marzo, l’area naturalistica simbolo della Regione Lombardia è stata il teatro di un’azione concreta per il territorio: 25 volontari della coalizione di centrosinistra—composta dalla lista civica “Besana per Tutti”, dal Partito Democratico e dal gruppo giovanile “Besana4Future”—hanno ripulito il sottobosco e le sponde del torrente Bevera, raccogliendo complessivamente 700 kg di rifiuti.

Raccolta rifiuti a Besana: i volontari del centrosinistra al lavoro dal 2024

L’iniziativa, che prosegue il percorso avviato nel 2024, non è stata solo un’operazione di bonifica, ma un segnale forte contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il Ciliegio Monumentale, meta di appassionati e visitatori da tutta la Lombardia, merita un ambiente pulito e protetto, libero da oggetti che nulla hanno a che fare con la bellezza del suo ecosistema.

700 kg di rifiuti raccolti a Vergo Zoccorino: l’obiettivo dell’iniziativa 

“Le forti piene del torrente Bevera hanno trascinato fin qui una quantità impressionante di rifiuti”, commentano i volontari. Quello di sabato 1 marzo è stato l’ottavo incontro organizzato dalla coalizione. “Il nostro obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di calendarizzare un’uscita sul territorio con frequenza mensile, avendo come primario oggetto degli interventi i rifiuti presenti nei boschi, lunghe le sponde e nel reticolo della Bevera che scorre sul territorio comunale”.

I materiali raccolti sono stati successivamente conferiti alla Piattaforma Ecologica di Villa Raverio, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Gestione e Manutenzione del Patrimonio del Comune di Besana.

“La presenza di questi e altri rifiuti in un’area che ogni anno richiama da tutta la Lombardia migliaia di persone per ammirare la fioritura del Ciliegio di Vergo-Zoccorino, testimonia purtroppo il generale stato di abbandono in cui versa il patrimonio naturalistico della zona e anche lo scarso senso civico e la scarsa conoscenza che ancora troppe persone sembrano avere in merito agli effetti che l’abbandono dei rifiuti genera sull’ambiente, facilitandone il degrado e l’impoverimento degli ecosistemi”,  concludono.