DIALOGO INTERRELIGIOSO |
Sociale
/
Ultime Notizie
/

Ramadan, la comunità pakistana di Desio condivide la rottura del digiuno con la città

19 marzo 2025 | 11:48
Share0
Ramadan, la comunità pakistana di Desio condivide la rottura del digiuno con la città

Al centro islamico di via Forlanini sabato si è tenuto un momento di dialogo: i pakistani hanno invitato i cittadini a condividere la rottura del digiuno durante il mese sacro del Ramadan.

La comunità pakistana di Desio ha aperto le porte del centro islamico di via Forlanini sabato scorso per condividere con i cittadini il momento della rottura del digiuno durante il mese sacro del Ramadan. Un momento di dialogo e confronto, nell’ambito delle iniziative dedicate al dialogo interreligioso. Ad accogliere i desiani che hanno risposto all’invito, il referente della comunità Ashraf Mohammed Khokkhar. “Per noi è un piacere avervi qui – ha detto – Lo spazio è piccolo e dobbiamo adattarci: speriamo di poter presto trasferirci nella nuova sede che abbiamo da poco acquistato”. 

rottura digiuno ramadan desio

La cena condivisa

Tra i partecipanti, alcuni giovani e anche don Silvio Cazzaniga, in rappresentanza della comunità pastorale. Seduti per terra, come tutti gli altri, gli ospiti hanno condiviso con i pakistani la rottura del digiuno, assaporando il cibo preparato per l’occasione dalle famiglie pakistane, al momento del tramonto. Datteri, samosa (frittelle pakistane), riso con verdure sono stati serviti a tutti i presenti. Alla fine del pasto, i pakistani hanno recitato la loro preghiera. E poi hanno risposto alle domande di chi ha partecipato alla rottura del digiuno.

rottura digiuno ramadan desio

Domande e risposte sul Ramadan

“In settimana, ciascuno rompe il digiuno a casa. Nel weekend invece, essendo più liberi da lavoro e impegni, ci ritroviamo al centro islamico per mangiare e pregare insieme” ha spiegato Ashraf. “Durante il giorno,nel mese di Ramadan, non possiamo né mangiare né bere: niente deve passare dalla gola. Mangiamo prima dell’alba e dopo il tramonto. Questa forma di astensione ci aiuta a concentrarci sulla preghiera”.  Alla fine del Ramadan, c’è la festa. “E’ una festa di ringraziamento per il mese sacro appena trascorso”.  Tutte le preghiere vengono recitate sempre rivolti verso La Mecca.  A queste e altre curiosità hanno risposto i pakistani durante un momento di confronto con gli ospiti. 

Il dialogo interreligioso

“Come sempre, è stato un bel momento di dialogo, conoscenza e condivisione. Grazie per questi semi di pace e di speranza, in un mondo che purtroppo va al contrario. Abbiamo bisogno di stare insieme e di trasmettere le nostre esperienze alle nuove generazioni” hanno commentato i rappresentanti dell’associazione Desio Città Aperta alla fine dell’incontro.  Nell’ambito delle iniziative del dialogo interreligioso,  promosse da Desio Città Aperta, Missionari e Laici Saveriani, Chiesa Evangelica Gospel, Comunità pastorale,  associazione Minhaj Ul Quran, sabato prossimo 22 marzo alle 16 ci sarà un incontro alla Chiesa Evangelica Gospel di via Brennero a Desio.