decima edizione |
Sport
/
Ultime Notizie
/

RunForLife 2025 da record: più di 6 mila partecipanti da oltre 20 nazioni

10 marzo 2025 | 09:55
Share0
RunForLife 2025 da record: più di 6 mila partecipanti da oltre 20 nazioni

Sport, solidarietà e rispetto per RunForLife 2025. La decima edizione si è svolta per la prima volta in Autodromo attirando atleti internazionali e di tutte le età.

Sport, solidarietà e rispetto per una RunForLife 2025 da record. Sono stati infatti oltre 6 mila i partecipanti che domenica 9 marzo hanno riempito il rettifilo dell’Autodromo di Monza per la partenza della decinaedizione. Un’anniversario che quest’anno ha promosso la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile.

“Sicuramente c’è tanto amore, tanta determinazione e passione. – spiega Beatrice di Virgilio, organizzatrice dell’evento – E poi inclusione, coesione, sport e amicizia. RunForLife è una grande comunità, una grande famiglia, che ancora una volta si è dimostrata un connubio di tanti elementi positivi. Emana energia e una carica incredibile. Abbiamo fatto ancora soldout con oltre 6 mila partecipanti“.

runforlife 2025 - mb

La corsa, promossa da Socialtime Odv in collaborazione con Gamber de Cuncuress e Silvia Tremolada Aps, è stata inserita nel Calendario Fidal Nazionale diventando per la prima volta parte del Calendario Global di World Athletics: i risultati conseguiti sui percorsi hanno infatti valenza internazionale.

Una dimostrazione concreta di quanto negli anni sia cresciuta la manifestazione che è stata in grado di conquistare il cuore non solo dei monzesi, ma anche di atletiinternazionali e di tutte le età. Corridori provenienti dalle Filippine, dall’Austria e dalla Slovenia hanno infatti percorso il Tempio della Velocità affiancati sia da giovani promesse del running che da atletici ottantenni. E ancora la partecipazione di brasiliani, svizzeri e francesi per un totale di oltre 20 nazioni con il supporto di 500volontari.

RunForLife 2025,

Una corsa bellissima, sempre in crescita e che ogni anno presenta qualcosa di nuovo. Per la prima volta siamo in Autodromo raddoppiando i numeri della scorsa edizione: da 3 mila a 6 mila iscritti. – commenta VivianaGuidetti, assessore allo sport di Monza – Devo poi ringraziare Beatrice di Virgilio, organizzatrice dell’evento, per aver aggiunto la 21km turistico sportiva”.

Con un percorso tra il circuito, la vecchia pista e il verde del parco gli atleti, ma anche le famiglie, hanno potuto scegliere tra distanze di 21km competitiva o turistico sportiva, solo per gli stranieri, una competitiva 10km oppure una più rilassante non competitiva da 5 o 10km.

Ad intrattenere il grande pubblico sono stati gli speaker Gianni Mauri, voce storica delle gare di atletica ed ex Presidente Fidal Lombardia, e Marco Speziali, attore e presentatore. Tante le attività per famiglie e numerosi stand all’interno del Village per intrattenere anche chi che non partecipava alla corsa.

Anche se l’evento per la prima volta si è disputato in Autodromo, non per questo dimentica le sue origini. Per un Parco di Monza più verde, storica cornice della corsa, RunForLife devolverà infatti i fondi raccolti per un progetto di ripiantumazione per compensare i danni del maltempo di luglio 2023.

Una corsa con anche valenza sociale con il contributo di CSV MLS e la rete Tiki Taka grazie ai quali sono state coinvolte 80 persone disabili per la composizione dei pacchi gara, la gestione dei ristori e la distribuzione delle medaglie ai partecipanti. Inoltre, tramite l’attivazione di PCTO formativi, 80 studenti del Porta, del Floriani e dell’Hensemberger si sono potuti avvicinare al mondo del volontariato.

Come direbbe Beatrice: “L’Autodromo, il Tempio della Velocità, è diventato il cuore pulsante di una comunità che si muove all’unisono“.

Numerosi poi gli sponsor che hanno sostenuto la manifestazione, a partire dal gruppoSESI, leader nei bagni mobili e Title Sponsor, seguito da TecnasfaltiIsolmant, specialista nell’isolamento acustico, Brianzacque, Affari & Sport, Acinque e molti altri.

Articolo aggiornato alle 15:00, martedì 11 marzo 2025