Desio, maxi sequestro di carnevale: 105mila prodotti non sicuri e contraffatti

Scatta l’operazione “Carnevale Sicuro” per la tutela del Made in Italy
A pochi giorni dalle festività di Carnevale, la Guardia di Finanza di Monza Brianza ha intensificato i controlli sul territorio per contrastare la diffusione di prodotti contraffatti e potenzialmente pericolosi. Il risultato? Un’operazione di ampio respiro che ha portato al sequestro di oltre 105.000 articoli non conformi agli standard di sicurezza, oltre che a due denunce alla Procura della Repubblica di Monza.
Sequestro merce di carnevale a Desio
I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Monza, dopo attente analisi, hanno individuato un maxi emporio a Desio dove erano stoccati oltre 104.000 prodotti tra giocattoli carnevaleschi, materiale elettrico, dispositivi medici, utensili da cucina e articoli di vario genere. Molti di questi erano privi del marchio CE o riportavano falsa indicazione del Made in Italy, potenzialmente ingannando i consumatori e mettendo a rischio la loro sicurezza.
Gli articoli sequestrati avrebbero fruttato all’emporio guadagni per oltre 100.000 euro. Il legale rappresentante della società è stato segnalato alla Camera di Commercio per l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative, mentre è scattata la denuncia a piede libero per frode in commercio e vendita di prodotti con segni mendaci. Inoltre, il magazzino ispezionato è risultato non a norma per la sicurezza dei lavoratori, privo dei necessari sistemi di protezione e non conforme alla normativa antincendio: un’irregolarità che ha portato alla sospensione immediata dell’attività commerciale.
Contraffazione hi-tech e accessori pericolosi
L’operazione non si è fermata a Desio. Nel capoluogo brianzolo, i finanzieri hanno individuato un negozio che vendeva cuffie auricolari contraffatte con il logo Apple. Sono stati sequestrati 170 accessori hi-tech falsificati tra auricolari, cavi USB e adattatori, mentre il titolare del negozio è stato denunciato per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, contraffazione e ricettazione.
Sempre nell’ambito del piano “Carnevale Sicuro”, le Fiamme Gialle hanno effettuato controlli anche in Seregno e Limbiate, dove sono stati sequestrati oltre 580 accessori per abbigliamento e pezzi di ricambio per moto non conformi alle norme del Codice del Consumo. Anche in questo caso, i due commercianti sono stati segnalati alla Camera di Commercio per le relative sanzioni.
Un presidio costante a tutela dei consumatori
L’operazione della Guardia di Finanza si inserisce in un piano di contrasto alla contraffazione e alla vendita di prodotti non sicuri, particolarmente intensificato in occasione delle festività, quando il rischio di commercio illegale aumenta. L’obiettivo è quello di proteggere il mercato e i consumatori, con un’attenzione particolare ai più piccoli, spesso i primi destinatari di prodotti potenzialmente pericolosi.