Seregno, scoperta discarica abusiva: terreno sequestrato e una pecora salvata

20 marzo 2025 | 18:43
Share0
Seregno, scoperta discarica abusiva: terreno sequestrato e una pecora salvata
La discarica

L’area, oltre a essere piena di rifiuti accumulati senza alcun controllo, presentava anche manufatti abusivi e ospitava una pecora, che è stata affidata all’ATS per gli accertamenti veterinari.

Seregno. Un terreno di circa 1.500 metri quadrati, trasformato in una discarica a cielo aperto, è stato posto sotto sequestro dalla Polizia Locale, dall’Ufficio Tecnico Comunale (UTC) e dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) durante un sopralluogo congiunto avvenuto martedì 18 marzo in via Alla Porada.

L’area, oltre a essere piena di rifiuti accumulati senza alcun controllo, presentava anche manufatti abusivi e ospitava una pecora, che è stata affidata all’ATS per gli accertamenti veterinari.

discarica seregno via porada

Seregno, una discarica di 1.000 metri cubi di rifiuti e una pecora salvata

Durante l’ispezione, le autorità hanno scoperto circa 1.000 metri cubi di rifiuti di varia natura, tra cui materiali non pericolosi e altri potenzialmente pericolosi, come: lastre di eternit scoperte e scheggiate, con possibile rischio amianto, pneumatici esausti, olio esausto e batterie d’auto, rifiuti plastici e metallici

Inoltre, sono stati individuati manufatti abusivi in legno e lamiera, costruiti senza alcuna autorizzazione e utilizzati come ricoveri di fortuna.

discarica seregno via porada

Il responsabile denunciato

L’area era utilizzata da un seregnese classe 1962 che l’aveva avuta in concessione per il pascolo delle pecore.

L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per gravi violazioni in materia ambientale: deposito incontrollato di rifiuti (articoli 192 e 255 del D.Lgs. 152/2006); abusi edilizi (articoli 44 e 31 del Testo Unico sull’Edilizia – Legge 380/2001)

A seguito delle irregolarità riscontrate, il terreno è stato posto sotto sequestro, mentre la pecora presente è stata affidata all’ATS per le cure necessarie.

Il Comune di Seregno, attraverso la Polizia Locale e gli enti competenti, continua a monitorare il territorio per garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente.