Autodromo di Monza, un 2025 tutto da scoprire: tra Formula 1, maratone e ciclismo

Nove mesi e 20 appuntamenti tra motori, maratone e bici per un ricchissimo calendario di eventi per un 2025 da vivere in Autodromo.
Dopo un 2024 di stop forzato, l’Autodromo di Monza torna a pieno a regime per la stagione 2025 con 20 appuntamenti tra motori, maratone e bici. Un calendario frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e Sias con l’obbiettivo di rendere lo storico impianto più fruibile da parte dei cittadini e famiglie, appassionati di motori e di tutti gli sport. Culmine del calendario sarà il 96° Gran Premio d’Italia, dal 5 al 7 settembre, per il quale si registra una prevendita da record con il 70% dei biglietti già venduti, mentre proseguono gli interventi programmati per il miglioramento dell’impianto.
“La cittadinanza è invitata a vivere lo sport all’interno dell’Autodromo. – sottolinea Viviana Guidetti, assessore allo sport – In un ottica di apertura sempre maggiore al territorio stiamo portando avanti una collaborazione con il Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclismo Italiana per pianificare l’apertura, per due sere alla settimana, del circuito per gli allenamenti dei ciclisti delle società. Sarà indispensabile un regolamento per la sicurezza, valuteremo poi anche nuove aperture. Probabilmente già da maggio riusciremo ad attivare questa iniziativa”.
A inaugurare questa stagione di sport, ma anche di collaborazione, il sindaco Paolo Pilotto assieme all’assessore allo sport Viviana Guidetti e il presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Radaelli e il direttore generale Alfredo Scala.
Un 2025 da vivere in Autodromo: il calendario degli eventi
Tutto comincia domenica 9 marzo con la decima edizione della Run For Life, per la prima volta si disputa in circuito, il cui ricavato verrà destinato alla ripiantumazione di un’area del parco. Per il rombo dei motori bisogna aspettare il 27 al 30 marzo il Ferrari Challenge Europe, il monomarca del Cavallino, che dopo quattro anni torna a Monza seguito giovedì 10 aprile dalla XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.
Subito dopo, 11-13 aprile, si disputerà il primo appuntamento dell’anno di ACI Historic Racing Weekend con un ricco programma: Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, Top Jet F2000 Trophy, Mitjet Italia Racing Series, Colmore YTCC (vetture Turismo e GT sino al 1990), Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM sino al 2000) e Von Trips.

Il calendario 2025 dell’Autodromo non si ferma qui, non mancano infatti giornate dedicate ad altre discipline. Maggio si apre con sabato 24 e domenica 25 il ritorno del Monza Sport Festival, mentre la 3 Ore del GT World Challenge Europe riempierà l’impianto dal 30 maggio all’1 giugno. L’estate sarà accolta l’8 giugno con la corsa o camminata non competitiva di LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, affiancata da Handcycling GP Monza PD3R e Ride Beat.
Il primo ACI Racing Weekend è in programma per il 20-22 giugno seguito a ruota dal ritorno del MIMO il 27-29 giugno, annullato l’anno scorso proprio per i lavori in autodromo. Debutto invece per l’Eurocup – 3 il 4-6luglio con il fine settimana del Porsche Club Suisse, da giovedì 17 a sabato19 luglio, come ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Bisogna infatti preparare il Tempio della Velocità per la Formula 1.
I motori lasceranno spazio a bici e corsa: sabato 27 settembre si disputa l’endurance ciclistica F1RE – 12H Cycling Marathon e domenica 28 le diverse maratone della Monza21. A ottobre, dal 17 al 19, sarà la volta della tappa conclusiva dell’International GT Open con la Endurance Race GT Open 500, mentre nel fine settimana successivo secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend 2.
Il primo di novembre ospita l’ultimo evento non motoristico, la 6 Ruote di Speranza, per dirigersi verso un finale di stagione all’insegna dei rally: prima il 9°Special Rally Circuit by Vedovati Corse, 15-16 novembre, e poi a dicembre dal 5 al 7 il Monza Rally Show.
Un impianto in continua evoluzione
Dopo la riasfaltatura e i nuovi sottopassi prosegue il programma degli interventi per svecchiare l’Autodromo di Monza e i suoi cento anni. Per assecondare le richieste di Formula 1 entro il 2026 la sala stampa verrà adattata a nuova area hospitality per il paddock club e verranno realizzate le nuove coperture per la terrazza. Il cronoprogramma è al momento rispettato come ricorda Alfredo Scala, direttore generale di Autodromo Nazionale Monza, nonostante le preoccupazioni di possibili ritardi per la nomina del nuovo Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette, ex comandante generale dell’Arma dei carabinieri.

Nelle successive fasi sono previste anche le nuove tribune per migliorare l’accoglienza dei tifosi e per rispondere all’agguerrita concorrenza europea e non. Per il momento i numeri della prevendita dei biglietti del Gran Premio sono incoraggianti con l’obiettivo di accogliere 110 mila tifosi per la gara di domenica, con nuovi posti tribuna che man mano vengo messi in vendita.