L’esilarante Suor Nausicaa in Brianza: spettacolo a sostegno dei pompieri di Lazzate

Il 27 marzo alle 20.45 a Lentate. Organizza l’Avap di Lazzate, associazione legata ai pompieri che fa educazione a scuola e regala attrezzature al distaccamento.
Cosa c’entra “Suor Nausicaa” con la Brianza e i pompieri di Lazzate? Un antincendio boschivo da 100mila euro, un’idrovora da 40mila euro, un carro soccorso e molto altro: sono le attrezzature che l’associazione Avap Lazzate, legata al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Lazzate, ha donato ai pompieri. Un impegno importante per contribuire a rendere il distaccamento sempre più sicuro e performante, che porta beneficio a tutta la comunità ma che, come si nota, ha un costo elevato. Per coprire le spese che l’associazione sostiene nella sua attività di supporto ai pompieri, l’Avap Lazzate ha lanciato un’iniziativa: lo spettacolo con “Suor Nausicaa” fissato per giovedì 27 marzo 2025, alle ore 20.45, presso il Teatro Sant’Angelo, in via Garibaldi 47, a Lentate sul Seveso (prenotazioni obbligatorie e info biglietti al numero 348 5306537).
Il personaggio della suora fuori dagli schemi è figlio del comico Paolo Casiraghi, approdato anche a Zelig e ha un grande seguito a livello nazionale. Lo spettacolo del 27 a Lentate ha un ingresso a offerta libera che, nelle intenzioni dei promotori, aiuterà a raccogliere fondi per le attività operative e volontarie dei pompieri. Una sera di divertimento, quindi, ma anche di solidarietà spiega l’associazione, precisando: “L’iniziativa è organizzata per raccogliere fondi a favore del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Lazzate, che ogni giorno si impegnano con dedizione per la sicurezza della comunità. Partecipare significa non solo assistere a una serata straordinaria, ma anche dare un contributo concreto a chi è sempre pronto ad aiutare”.

I Pompieri di Lazzate
A guidare il gruppo e a lanciare l’appello a partecipare alla serata è lo stesso presidente Plinio Bignamini, ex pompiere volontario a Lissone, artigiano. “L’associazione è nata nel 2017 – spiega – proprio per valorizzare e supportare il Distaccamento che invece nacque nel 2013 come l’unico dell’area delle Groane. Tra le nostre attività principali ci sono quelle di divulgazione delle scuole del territorio e quella appunto di donazione delle attrezzature”. Il presidente racconta con entusiasmo che “tra i mezzi donati ci sono esemplari unici per il territorio del comando di Monza e Brianza, come le due tute speciali per ambienti acquatici di questa settimana e l’antincendio boschivo”.