La truffa del curriculum: il nuovo raggiro telefonico

24 marzo 2025 | 08:32
Share0
La truffa del curriculum: il nuovo raggiro telefonico

Se vi arriva una chiamata con un prefisso italiano e una voce registrata che vi dice: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, fermatevi un attimo.

Se vi arriva una chiamata con un prefisso italiano e una voce registrata che vi dice: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum“, fermatevi un attimo. Non siete improvvisamente diventati candidati ideali per il lavoro dei vostri sogni, ma potenzialmente vittime della nuova truffa del reclutamento online.

L’Online Recruitment Scam funziona così: rispondete al telefono e una voce (gentile, ma decisamente robotica) vi informa che siete stati selezionati per un’opportunità di lavoro. “Aggiungi questo numero su WhatsApp e riceverai 5 euro“, promette il messaggio. Wow, un guadagno facile! Peccato che, dietro questa offerta allettante, ci sia il rischio di finire in una trappola ben orchestrata.

Come funziona la truffa del curriculum

Una volta che si aggiunge il numero su WhatsApp, i truffatori chiedono dati personali, informazioni bancarie o persino di completare “piccole attività” per ottenere il fantomatico bonus. In alcuni casi, spingono le vittime a cliccare su link malevoli che possono installare malware o sottrarre informazioni sensibili.

Come difendersi?

Dubitate delle offerte troppo belle per essere vere: se non avete inviato un curriculum, perché mai vi stanno cercando? Non aggiungete numeri sconosciuti su WhatsApp: è come dare le chiavi di casa a uno sconosciuto. Niente dati personali al telefono o via chat: nNessun vero recruiter vi chiederà il PIN della carta di credito in cambio di un impiego. Segnalate il numero sospetto ed evitate che altri cadano nella stessa rete.