Villasanta, torna la Pro Loco: al via la campagna di tesseramento

L’incontro di presentazione della nuova realtà di promozione cittadina, si è tenuto in Villa Camperio, durante la mattinata di domenica 23 marzo, e ha visto la partecipazione di cittadini e associazioni.
Villasanta. Sono passati anni da quando, nel 2020, chiuse la Pro Loco cittadina, una mancanza avvertita dai cittadini nel corso del tempo. E oggi, Villasanta ha una nuova associazione di promozione sociale. L’incontro di presentazione in Villa Camperio, durante la mattinata di domenica 23 marzo, ha visto la partecipazione di cittadini e associazioni ed è stato occasione per incontrare le realtà del territorio, confrontarsi e raccogliere nuove adesioni.
A comporre il comitato promotore, sette donne: Gabriella Garatti, presidente, Donatella Bassani, vice presidente, Maria AntoniaSala, segretario, Daniela Tornaghi, tesoriere, e le consigliere Adriana Angela Ileana Barzaghi, Anna Maria Ornaghi e Mara Puglia. L’obbiettivo della nuova realtà, attiva da marzo e affiliata all’UNPLI, Unione nazionale proloco d’Italia, quello di coordinare e promuovere eventi culturali sul territorio, collaborando con l’Amministrazione, le associazioni villasantesi e i cittadini.
Presenti alla mattinata di presentazione, tra i vari, i rappresentanti anche del Corpo Musicale di Villasanta, della Casa dei Popoli, di Villasanta Attiva, Auser, La Ghiringhella, B-612, Anpi e Thuja Lab.
Pro Loco di Villasanta APS: la voce dei fondatori
“Lo scorso settembre-ottobre abbiamo iniziato a ragionare concretamente su questa opportunità – racconta la presidente del comitato promotore Gabriella Garatti. “Quando abbiamo partecipato all’incontro con Pietro Segalini, presidente di Pro Loco Lombardia, si è stupito che fossimo tutte donne, non succede mai che ci sia un comitato promotore così. Verso la fine di gennaio, dopo anche un incontro con l’Amministrazione, abbiamo registrato ufficialmente la nostra nuova associazione”.

“Abbiamo da subito avviato una campagna di tesseramento, tra gli obbiettivi dell’incontro del 23 e, al momento, abbiamo superato i 70 iscritti. L’accoglienza da parte dei cittadini è stata molto positiva. Villasanta, è vero, rispetto a dieci anni è molto più attiva, pensiamo al Cineteatro Astrolabio, alla biblioteca e alle tante iniziative promosse. Ma come comitato, pensiamo che ci sia la necessità di un’associazione di promozione culturale, per collaborare e coordinare le associazioni. Il 21 giugno ci sarà la Festa della Musica, molto importante per la cittadinanza”.
E aggiunge: “Quasi ogni settimana stiamo incontrando l’Amministrazione per ragionare e programmare l’attività. L’associazione è nata da poco, quindi è tutto ancora work in progress ma siamo molto contenti dell’accoglienza ricevuta. L’idea è quella di coinvolgere più cittadini possibili in futuro e di lavorare per rendere ancora più bella la nostra città”.