Vimercate, la città dei Brambilla: ecco i cognomi più diffusi

8 marzo 2025 | 09:10
Share0
Vimercate, la città dei Brambilla: ecco i cognomi più diffusi

I tre cognomi brianzoli sono sul podio della cittadina vimercatese da più di quarant’anni.

Che Vimercate faccia parte della “Brianza doc” non ci sono dubbi. A confermarlo ulteriormente ci sono i dati anagrafici dei residenti: Brambilla, Colombo e Villa si contendono il podio di cognome più diffuso nella cittadina, ormai da più di quarant’anni.

I cognomi di Vimercate

Nonostante il multiculturalismo che si sta diffondendo nel nostro Paese, a Vimercate continua a rimanere il predominio dei cognomi locali. Secondo i dati anagrafici forniti dall’Ufficio Anagrafe, da più di quarant’anni i tre cognomi più diffusi nel territorio sono Brambilla, Colombo e Villa. Il più comune nella cittadina resta Brambilla, rappresentato da ben 452 famiglie. Se si paragona ai dati del 1980 però si nota un calo: erano infatti 732 i nuclei domestici che si identificavano in esso. Ma nonostante la decrescita, il cognome tipico brianzolo si posiziona capofila da ormai 44 anni. Ad occupare il secondo posto è Colombo con una diffusione sul territorio pari a 286 famiglie, in calo anch’esso rispetto al 1980, quando era rappresentato da 353 nuclei domestici. Segue infine sul podio vimercatese il cognome Villa con 260 famiglie, quasi dimezzato rispetto ai dati di due ventenni fa. È importante però sottolineare che i dati in diminuzione rappresentano il crescendo della varietà dei cognomi e l’influenza di nuovi contesti culturali. Facendo un paragone tra il 2024 e il 1980, come si può notare dalla tabella, i primi dieci nomi di famiglia sono rimasti invariati, ad eccezione della new entry Fumagalli e l’uscita di Passoni.

cognomi vimercatese

Le origini dei cognomi

Tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto una curiosità relativa al nostro nome di famiglia. Il cognome racconta l’identità, le origini, la storia di un territorio. Il cognome Brambilla, per esempio, deriva dal toponimo “Brembilla”, tipico della provincia di Bergamo. Un nome di famiglia che si è confermato dopo il concilio di Trento del 1564. Colombo invece ha origini che risalgono al medioevo, deriva da Columbus (colomba) e veniva assegnato ai trovatelli di Milano. Il cognome Villa invece può essere associato a diversi contesti culturali e geografici.