A Desio la “Coppa del Cuore”: il calcio scende in campo per la sicurezza sul lavoro

Sabato 17 maggio, sport, istituzioni e artisti uniti in un triangolare simbolico per promuovere la prevenzione e onorare chi lavora ogni giorno, spesso nell’ombra.
Sabato 17 maggio 2025, la città di Desio si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più significativi dell’anno: il Triangolare per la Sicurezza, il Lavoro e la Solidarietà, meglio noto come Coppa del Cuore. Una mattinata all’insegna dello sport, della memoria e dell’impegno civile, dove calcio e prevenzione si uniscono per lanciare un messaggio forte e condiviso.
L’evento, promosso dalla Nazionale italiana Sicurezza sul Lavoro , si svolgerà dalle ore 10:00 alle 13:00 presso il centro sportivo di via Gaetana Agnesi e vedrà in campo tre squadre simboliche:
La Nazionale Sicurezza, composta da professionisti e promotori della cultura della prevenzione, la squadra del Consiglio Regionale della Lombardia, espressione dell’impegno istituzionale contro le morti bianche e la squadra degli Artisti TV, che con la forza del loro volto pubblico portano luce su un tema spesso trascurato.

Coppa del Cuore: un torneo dal forte valore simbolico
“Siamo in un momento di svolta per il mondo della sicurezza – ha dichiarato Pietro Vassallo, presidente della Nazionale Sicurezza. – Il recente Accordo Stato-Regioni, approvato il 17 aprile scorso, introduce finalmente la formazione obbligatoria per i datori di lavoro. È un cambiamento culturale che abbiamo sostenuto con forza. La Coppa del Cuore celebra questo passo avanti, ma è anche un’occasione per parlare di sicurezza in modo nuovo, autentico e vicino alla gente”.
Un messaggio condiviso anche da Federico Romani, presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, che parteciperà all’evento anche come giocatore:
“Abbiamo voluto sostenere questa iniziativa perché rappresenta concretamente il nostro impegno contro le morti sul lavoro. Unire sport e sicurezza significa costruire consapevolezza e promuovere una responsabilità collettiva. La prevenzione non è solo tecnica: è un dovere morale”.
Secondo Giancarlo Restivo, segretario della Nazionale Sicurezza e volto noto per molte campagne di prevenzione, la sicurezza non è solo una questione normativa:
“Sport e sicurezza condividono un’idea di vita vissuta pienamente. Il campo da gioco è lo spazio più reale per raccontare passione, impegno e desiderio di un mondo del lavoro più umano. E Desio sarà il luogo dove questi valori prenderanno vita, corpo e moviment”.
Anche Osvaldo Bresciani, presidente della squadra degli Artisti TV, ha ribadito l’importanza di esserci:
“Siamo orgogliosi di partecipare. Da anni sosteniamo la Nazionale Sicurezza perché crediamo in questa causa. Come artisti sentiamo la responsabilità di dare voce a chi lavora spesso nell’ombra. Lo facciamo con i piedi e con il cuore”.
La Coppa del Cuore è resa possibile grazie alla collaborazione di numerose realtà associative, tra cui:
Associazione Europea per la Prevenzione, Federdat, Nuova Organizzazione d’Imprese, Schola “Carlo Magno”, Comitato Fair Play CONI, FIPI, ENBITAL.
L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata a partecipare, sostenere e condividere. Perché anche un evento sportivo può trasformarsi in un atto di testimonianza civile.
La sicurezza sul lavoro è una battaglia di tutti. E il lavoro, sempre, deve essere vita.