Arcore, la tesi di laurea sull’educazione merita un premio!

La Comunità pastorale mette a disposizione 500 euro all’interno del progetto per ragazzi “Insieme con loro e per loro”.
Una tesi di laurea sui temi dell’educazione merita un premio! Per l’esattezza da 500 euro. Nasce così il premio di laurea “Insieme con loro e per loro”, all’interno dell’omonimo progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, promosso dalla comunità pastorale di Arcore e supportato da numerose realtà del territorio. Un bel lavoro di rete che offre ai giovani nuove opportunità educative e sociali.
E’ in questo quadro che si inserisce, tra le tante azioni previste, anche il premio di laurea rivolto a neolaureati/e (laurea triennale e magistrale) che abbiano svolto una tesi di ricerca sulle tematiche del progetto ovvero: condizione di preadolescenti, adolescenti e giovani ad Arcore; gli oratori di Arcore come luoghi di socializzazione a bassa soglia intergenerazionale e interculturale; organizzazione e gestione di attività di potenziamento didattico sia individuale sia in piccolo gruppo realizzate nel comune di Arcore; il rapporto tra preadolescenti e adolescenti arcoresi e le nuove tecnologie (anche come ausilio allo studio); lo sport e la formazione di allenatori sportivi come risorse fondamentali per gli oratori arcoresi.
Il premio di laurea
Il premio consiste in una somma in denaro di 500 euro e la scadenza per l’invio della domanda è prevista per l’1 luglio 2026. La valutazione delle tesi di laurea è affidata a un Comitato composto da docenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il dottor Giacomo Valtolina, educatore assunto dalla Parrocchia Sant’Eustorgio, e il dottor Tommaso Confalonieri (delegato per le politiche giovanili, Comune di Arcore).
Il vincitore/la vincitrice verrà proclamato ufficialmente durante l’evento di chiusura del progetto “Insieme con loro e per loro” nell’ottobre del 2026.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina del sito dedicato o scrivere a insiemeconloroperloro@gmail.com
Il progetto
Il progetto globale, promosso dalla comunità pastorale, ha visto la collaborazione dell’Associazione del Volontariato di Arcore, in qualità di partner e ha avuto il sostegno e la partecipazione di una rete di 13 enti/associazioni e gruppi informali, fra cui il Comune, l’Istituto Comprensivo Monginevro, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha ricevuto circa 60mila euro di finanziamento attraverso il Bando “Porte Aperte” di Fondazione Cariplo con la Fondazione Peppino Vismara e altre 16 Fondazioni di Comunità. Tra le azioni pianificate: potenziamento dell’oratorio estivo; incontri sul rapporto giovani-social media; apertura degli oratori (a rotazione) tutti i pomeriggi della settimana per compiti e attività ricreative.