L’Autodromo di Monza dà il via alla Coppa Milano-Sanremo 2025

Partita da Monza l’edizione numero 16 della rievocazione storica: 90 equipaggi, 100 prove speciali e mille chilometri tra paesaggi mozzafiato e carburante sostenibile.
La Coppa Milano Sanremo 2025 è partita dall’Autodromo Nazionale di Monza. Un atteso ritorno per la XVI edizione su un circuito rinnovato con la partecipazione di 90 equipaggi, 100 prove speciali e mille chilometri di gara attraversando 150 comuni a bordo di vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Una rievocazione che incontra il presente: tutti i concorrenti potranno infatti scegliere di gareggiare utilizzando il carburante sostenibile di Marline Collection, composto per l’80% da materiali rinnovabili e capace di ridurre le emissioni di CO2 del 65%. Una scelta fatta dagli equipaggi di una storica Aston Martin V8 del 1972 e di una modernissima McLaren 750S iscritte alla speciale classifica “Trofeo Marline”.
Tre giornate di divertimento dal 10 al 13 aprile tra Lombardia, Piemonte e Liguria ammirando paesaggi marittimi e montani che hanno visto il Tempio della Velocità come protagonista assoluto della prima giornata, dedicata sia alle verifiche tecniche e sportive che a diverse prove speciali e attività in pista. Tutti gli equipaggi hanno infatti potuto partecipare gratuitamente ad una speciale prova di precisione offerta da Marline per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”: ogni pilota ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection nella sfida di replicare al decimo di secondo due giri cronometrati.
Anche per il 2025 Automobile Club Milano è l’ente che patrocina e supporta la manifestazione e, tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.
“Siamo orgogliosi di contribuire all’organizzazione della gara automobilistica più antica d’Italia ospitando qui nella sede di AC Milano sia la sua presentazione, sia il suo arrivo. – dichiara PietroMeda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano – Questa manifestazione offre l’opportunità di raccontare la nostra terra attraversando tre regioni, ognuna con la sua storia e le sue meraviglie. Il tutto in una chiave sportiva, che attrae turisti ed appassionati riuniti in questo grande evento. Anche nell’edizione 2025 la griglia di partenza offre vetture che hanno scritto pagine memorabili del Motorsport e che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e di cultura”.
Coppa Milano-Sanremo 2025: percorso, equipaggi e gioielli d’epoca
L’alto numero di partecipanti vede diversi nomi di spicco. Dalla coppia Mario Passanante e Alessandro Molgora su Lancia Aprilia del 1937 a Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508C del 1938. E ancora su Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972 Andrea Zagato e Marella Rivolta, con Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, vincitori di numerose competizioni di regolarità, a bordo di una Fiat 508C del 1935. Sarà l’occasione anche per ammirare pezzi rari dell’automobilismo come una BugattiType 40 Grand Sport del 1928 e una rara BugattiType37A del 1927.
Non è infatti ammessa qualsiasi vettura. Le automobili devono essere immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Si trova comunque spazio per le youngtimer e le supercar: per quelle auto prodotte dal 2001 ad oggi è stato organizzato il “Rendez-Vous”. Non mancherà inoltre la “Coppa delle Dame”, con la prima edizione risalente agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farà tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo. – dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano – Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership già consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilità di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.
Dopo la partenza da Monza si cominciano a macinare i mille chilometri della Coppa. Prima tappa al cantiere Riva di Sarnico sul Lago d’Iseo, poi venerdì i concorrenti proseguiranno attraversando la Franciacorta, il Castello di Piovera e il Porto Carlo Riva di Rapallo. Sabato 12 sarà la giornata più intensa, con oltre 300 km tra Genova, il Monte Fasce, Loano e le storiche prove del Colle d’Oggia e del Melogno, con arrivo a Sanremo. Domenica, ultima tappa verso Asti, con sosta a Palazzo Mazzetti, e conclusione a Milano con premiazioni presso l’Automobile Club Milano.
