Cascina San Vincenzo svela AUT Evolution: la cittadella dell’inclusione che ridisegna l’autismo

1 aprile 2025 | 09:32
Share0
Cascina San Vincenzo svela AUT Evolution: la cittadella dell’inclusione che ridisegna l’autismo

Aut Evolution sorgerà su un’area di via Primo Maggio a Concorezzo di circa 7000 metri quadrati confiscati alla criminalità organizzata.

Se puoi sognarlo, puoi farlo, diceva Walt Disney. In Brianza, a Concorezzo, c’è una realtà che di questa frase ne ha fatta una missione di vita. È Cascina San Vincenzo, la vulcanica onlus che dal 2008 si occupa di ragazzi autistici e delle loro famiglie e che oggi in via Primo Maggio a Concorezzo ha dato il via ad AUT Evolution, l’ultimo di una serie infinita di progetti che le permetterà di portare avanti ancora meglio il loro lavoro e di accogliere ancora più ragazzi e famiglie.

AUT Evolution Cascina San Vincenzo mb

AUT Evolution: il progetto

A posare la prima pietra di questo sogno, insieme al presidente dell’Onlus, Efrem Fumagalli, anche il sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio e il presidente della Provincia Luca Santambrogio, il Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli e l’Assessore Regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini.

Insieme a loro anche rappresentanti dell’Azienda sanitaria e della Fondazione Comunità Monza Brianza, di Assolombarda e della Fondazione Medici Milano e Offerta sociale e infine Simona Enrica Ronchi, la dirigente dell’Agenzia Nazionale Beni Confiscati alla Criminalità organizzata.

AUT Evolution Cascina San Vincenzo mb

“Aut Evolution nasce come un sogno condiviso, non solo nostro o del Comune, ma di tutti voi – ha spiegato Fumagalli. – Non abbiamo la presunzione di risolvere l’autismo, ma vogliamo dare risposte concrete alle 150 famiglie che già accompagniamo, e soprattutto alle 230 che sono ancora in attesa di supporto. AUT Evolution è un progetto che vuole essere un contributo concreto per rispondere a questi bisogni che il territorio esprime e in questo vede il supporto della rete istituzionale, dei volontari, delle famiglie e delle aziende. Oggi diamo il via a un processo che garantirà a Concorezzo e all’intera Brianza un polo di eccellenza nell’ambito dell’autismo.”

Il progetto si articola in due lotti principali. Il primo prevede la realizzazione di una struttura su tre piani, ciascuno di 5.000 mq. Il piano terra, grande il doppio dell’attuale Cascina San Vincenzo, sarà dedicato alle terapie. Al secondo piano sorgerà un CSE (Centro Socio-Educativo) specifico per i ragazzi, mentre nell’area sarà realizzata una sala convegni da 90 posti e uno spazio dedicato alla formazione, sviluppato in collaborazione con l’Università Cattolica.

AUT Evolution Cascina San Vincenzo mb

“Il Comune di Concorezzo ha lavorato con orgoglio per rendere Aut Evolution una realtà concreta per la città – ha dichiarato il sindaco Mauro Capitanio. – Non è solo un progetto dedicato all’autismo, ma una vera rigenerazione urbana e sociale, con spazi per sport, cultura, ristorazione e residenzialità studentesca. Seguendo il modello del welfare di comunità, vogliamo fare di Aut Evolution un esempio di integrazione e servizi di eccellenza, come già avvenuto con la casa confiscata alla criminalità in via Libertà.”

Ma c’è un elemento unico: l’edificio sarà costruito riutilizzando e ampliando il padiglione dell’Ecuador di Expo 2015, un’importante opera di recupero e sostenibilità. Il secondo lotto sarà invece dedicato alla realizzazione della cascina vera e propria, immersa in un’area verde pensata per i ragazzi. Qui verrà creato uno studentato inclusivo, dove convivranno giovani normodotati e ragazzi autistici ad alto funzionamento, favorendo la condivisione e l’integrazione. Infine, nell’area di via 1° maggio ci sarà spazio anche per un Aut Aut café gestito da ragazzi autistici a servizio di tutte l’area industriale.

L’investimento totale ammonta a circa 5,5 milioni di euro. I lavori avranno una durata complessiva di tre anni e riguarderanno sia la costruzione del nuovo padiglione ex Expo sia la ristrutturazione della cascina esistente nell’area.

Il sostegno di Governo e Regione

Oltre al supporto del Comune, la San Vincenzo potrà contare anche su quello di Governo e Regione oggi presenti tramite il Ministro Locatelli e l’Assessore Lucchini.

” Non è più tollerabile che queste tematiche siano considerate di Serie B – così il Ministro Locatelli – Con queste iniziative usciamo dagli schemi – così il Ministro Locatelli. – Grazie a questi progetti si danno risposte mirate che vedono la persona come portatrice di valori, competenze e di potenzialità sulle quali investire.”

“In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra ogni anno il 2 aprile, Regione Lombardia rinnova il proprio impegno nel supporto delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie”, ha dichiarato l’assessore Elena Lucchini.

Inaugurata la casa per una vita autonoma

Il via ufficiale ad Aut Evolution è stato preceduto dall’inaugurazione dell’appartamento di via Libertà a Concorezzo. Non si tratta di una casa qualunque perchè, oltre ad essere anch’essa un bene confiscato alla mafia, è la nuova casa di 4 dei ragazzi di Cascina San Vincenzo che lì potranno intraprendere un percorso di autonomia abitativa.

Autonomia abitativa Cascina San Vincenzo MB

Protagonisti Gabriele e Francesco che hanno aperto al Ministro Locatelli e al Sindaco Capitanio le porte della loro nuova casa facendo un tour completo dei 105 metri quadri dell’abitazione.

Autonomia abitativa Cascina San Vincenzo MB