Cem Ambiente e giovani: sguardi al futuro con relatori d’eccezione

A Cologno Monzese si è svolto un incontro promosso da CEM Ambiente che ha intrecciato tecnologia, sostenibilità ed inclusione. Per aiutare le nuove generazioni per il mondo che verrà.
In un mondo che cambia rapidamente, studenti, professori ed esperti si sono riuniti in un dialogo aperto che ha intrecciato tecnologia, sostenibilità ed inclusione. L’incontro ha offerto non solo risposte, ma anche ispirazione ai giovani per affrontare le sfide di domani con coraggio e creatività.
Questa mattina, venerdì 11 aprile, si è tenuto il Ted, promosso da CEM Ambiente: “Parliamo Insieme di Futuro”. L’evento, che ha visto la partecipazione di due scuole superiori della città di Cologno Monzese: l’Istituto Leonardo da Vinci e il Falck, è stato presentato dal presidente di CEM Ambiente, Alberto Fulgione, e da Stefano Gandelli. Il content creator di Geopop ha arricchito maggiormente l’incontro dando vari spunti su cui riflettere agli studenti.

Parliamo Insieme di Futuro: gli argomenti trattati
Il futuro è stato il filo conduttore di tutto l’incontro trattato in vari argomenti: l’uso dell’intelligenza artificiale, come strumento di aiuto per gli studenti, la questione dei problemi ambientali con possibili applicazioni per ridurre l’impatto della plastica gestendo i rifiuti tessili. Sono state inoltre promosse le vacanze più sostenibili, dimostrando che tecnologia e innovazione possono davvero fare la differenza.
Un momento di riflessione è stato dedicato al fenomeno dell’ecoansia, discusso dai rappresentanti di Legambiente. Si è sottolineato come l’ansia legata al cambiamento climatico possa trasformarsi in attivismo, una risposta positiva e costruttiva alle sfide ambientali. Inoltre, si è parlato di tematiche futuristiche come la possibilità di colonizzare Marte, valutando i suoi risvolti economici, ambientali e psicologici.
Uno degli interventi più toccanti è stato quello di Nico Acampora, fondatore di PizzAut. Collegando le tematiche ambientali, economiche e sociali, Nico ha condiviso la sua esperienza personale nel mondo della disabilità, raccontando storie commoventi che hanno profondamente colpito gli studenti. In un gesto significativo, è sceso dal palco per interagire direttamente con i ragazzi, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.
Durato oltre tre ore, questo incontro si è rivelato una straordinaria opportunità di dialogo e crescita. Gli studenti, commossi e ispirati, hanno lasciato l’aula con una maggiore consapevolezza delle sfide future e delle opportunità per essere protagonisti del cambiamento.
