Dal verde alle sale: viaggio nel restyling di Palazzo Arese Borromeo

Sindaco e assessori hanno effettuato un sopralluogo con l’obiettivo di verificare l’andamento dei lavori in corso nel Parco e a Palazzo, pronti ad accogliere eventi e visitatori in occasione delle festività pasquali.
Il Parco storico di Palazzo Arese Borromeo è in pieno fermento: tra nuovi impianti di irrigazione, roseti in arrivo e fontane pronte a rifiorire, Cesano Maderno si prepara a restituire ai cittadini e ai turisti un gioiello ancora più curato e accogliente. A pochi giorni dalle festività pasquali, i lavori proseguono a ritmo serrato per rendere il cuore verde e culturale della città sempre più vivibile e affascinante. Venerdì 4 aprile, il sindaco Gianpiero Bocca ha effettuato un sopralluogo insieme agli assessori Manuel Tarraso (Lavori Pubblici) e Martina Morazzi (Cultura), accompagnati dai tecnici comunali. L’obiettivo: verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi in corso nel Parco e nel Palazzo.
Il sopralluogo del Sindaco
Un primo punto dell’ispezione ha riguardato il nuovo contratto di manutenzione straordinaria del verde. Tra le principali novità, l’installazione dell’impianto di irrigazione per gli oleandri nel Cortile d’Onore e l’imminente completamento di quello per il nuovo roseto nel parterre all’italiana. A breve infatti saranno piantate ben 5.000 rose, un intervento che restituirà al Parco la sua bellezza originaria e che sarà completato in autunno con i roseti nel Giardino della Contessa.
Proprio nel Giardino della Contessa partiranno nei prossimi giorni anche i lavori di riqualificazione delle due fontane, finanziati da BEA nell’ambito degli interventi per il teleriscaldamento, e previsti in conclusione entro fine giugno. Contestualmente, è stato fatto il punto sul cantiere per il collegamento del teleriscaldamento con la città di Seveso, i cui lavori si concluderanno entro la prossima settimana, condizioni meteorologiche permettendo.
Non solo verde: l’Amministrazione ha acceso i riflettori anche sulla parte architettonica del Palazzo. Sono infatti in corso i lavori di consolidamento dei solai e di adeguamento antincendio nell’ala nord, mentre si prepara l’indagine strutturale per la manutenzione straordinaria dello scalone sud, che verrà sottoposto a verifiche specifiche con un ponteggio dedicato.
Infine, è recente anche l’approvazione del progetto esecutivo per la rifunzionalizzazione delle sale al piano terra nell’ala nord del Palazzo, grazie a un finanziamento di Fondazione Cariplo: uno step importante per migliorare la fruizione degli spazi durante mostre ed eventi.
Questi interventi testimoniano la volontà dell’Amministrazione di coniugare tutela del patrimonio storico e valorizzazione culturale, per rendere sempre più vivo e centrale uno dei simboli identitari di Cesano Maderno.