Champagne St. Barth: mix tra eleganza francese e suggestioni caraibiche (che piace alla Brianza)

Champagne Saint Barth è paragonabile ad un’opera d’arte. Si può gustare con dei piatti a base pesce o dei formaggi delicati, ma anche da solo: l’effetto è che crea sempre un’atmosfera di festa e raffinatezza.
Ci sono incontri e incontri. Ci sono legami e legami. Lo Champagne Saint Barth rappresenta l’incontro tra la famiglia Signorini, l’isola di Saint Barth e la passione per lo Champagne. Una storia unica da scoprire, che non si esaurisce nell’etichetta, ma sconfina nel sogno, diventato realtà, della famiglia che ha unito con una linea immaginari punti lontani del mondo.
La produzione dello Champagne St. Barth ha le sue radici in Francia e in particolare nel paesino di Monthelon, vicino alla più nota Epernay. Il marchio nasce da una passione italo-caraibica. Rêver Ouanalao, è il nome del progetto dal quale si risalgono alle origini dell’ispirazione, dell’amore di Filippo Signorini per l’isola di Saint Barth, un paradiso esclusivo che frequentano da oltre un quarto di secolo. Durante un soggiorno a Saint Barth in un ristorante trovando soltanto marchi tradizionali è venuta l’intuizione di creare un marchio proprio che unisse lo champagne all’isola. Le spiagge di sabbia bianca, le barriere coralline, le ville immerse nella vegetazione e una vibrante vita notturna hanno quindi ispirato la creazione di un prodotto di qualità incontestabile. E così nel cuore della Champagne, la regione francese famosa in tutto il mondo per le sue bollicine, nasce lo Champagne St. Barth, un marchio che rappresenta la quintessenza del lusso e della raffinatezza. Questo pregiato champagne si distingue per la produzione di quattro tipologie principali: Blanc de Blancs, Réserve, Rosé e Tradition. Ciascuna di queste varianti incarna l’arte della vinificazione, offrendo esperienze sensoriali uniche e indimenticabili.
Champagne Saint Barth una scelta per ogni occasione
Che si tratti di una cena romantica, di un brindisi con amici o di un evento aziendale, Champagne St. Barth si adatta perfettamente a ogni occasione. Questo però non significa che questo prodotto sia come gli altri: è paragonabile ad un’opera d’arte. Si può gustare con dei piatti a base pesce o dei formaggi delicati, ma anche da solo: l’effetto è che crea sempre un’atmosfera di festa e raffinatezza. Con la sua gamma diversificata, offre un’opzione per ogni gusto e preferenza, elevando ogni momento a un livello di lusso superiore. Lo Champagne St. Barth rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, unendo l’arte vinicola francese con l’eleganza e il gusto per l’eccellenza che caratterizzano la Brianza. Un brindisi con St. Barth non è solo un momento di festa, ma un viaggio sensoriale che celebra il meglio di due culture.