Che cos’è e come nasce un meme di Internet

23 aprile 2025 | 11:54
Share0
Che cos’è e come nasce un meme di Internet

I meme di Internet sono fenomeni culturali che si diffondono rapidamente online, influenzando la comunicazione globale e creando dinamiche virali che spaziano dai social media alle criptovalute.

È impossibile pensare a internet oggi senza i meme, no? Sono ovunque e cambiano in continuazione, diffondendosi alla velocità della luce. All’inizio erano pensati come semplici idee culturali che si passavano di persona in persona, ma con i social media sono diventati quei fenomeni virali che conosciamo: immagini, video, battute che tutti condividono.

L’idea di “meme” in realtà è vecchia, proposta dal biologo Richard Dawkins già nel 1976, ma è stato il web a farla esplodere, creando un modo tutto nuovo di comunicare online, fatto di immagini e interazioni.

Le origini del meme: da Richard Dawkins all’era digitale

Dobbiamo il concetto di “meme” a Richard Dawkins, che lo introdusse nel suo libro del 1976, The Selfish Gene. Lo definì come un’unità di trasmissione culturale, un’idea o un comportamento che si propaga da mente a mente per imitazione, funzionando in modo analogo ai geni nel DNA.

Sebbene l’origine fosse quindi legata alla biologia, il concetto si è presto adattato al mondo culturale, per poi esplodere letteralmente con l’arrivo di Internet. È nel contesto digitale che i meme sono diventati fenomeni virali come li intendiamo oggi. Molti nascono e si diffondono inizialmente su piattaforme come Reddit, dove la creazione e condivisione di contenuti visivi è estremamente comune.

Le prime manifestazioni digitali di questo fenomeno risalgono agli anni ’80 (le emoticon), evolvendosi poi negli anni ’90 con contenuti iconici come il “Dancing Baby”. Oggi, la tecnologia permette a chiunque di creare meme facilmente, e i social network come Facebook, X e Instagram ne amplificano la diffusione, rendendoli più virali che mai.

Studio sulle origini dei meme più virali

Un interessante studio condotto dalla Stanford University ha analizzato l’origine e la diffusione dei meme visivi sul Web, e i risultati sono stati piuttosto sorprendenti. Comunemente, si pensava che i meme più virali spuntassero fuori da comunità online più piccole, quasi di nicchia. Invece, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei meme che diventano davvero popolari nasce su piattaforme molto grandi e centrali, come Reddit, e solo dopo arriva sugli altri social o siti.

Questo processo ha portato a una notevole concentrazione: pensate che ben il 62% dei meme analizzati proveniva soltanto dal 10% delle community online considerate più influenti. La ricerca, quindi, fa notare come la cultura che vediamo online sia sempre più influenzata (se non dominata) da poche, grandi piattaforme. E questo, naturalmente, fa sorgere delle domande sul ruolo che le comunità più piccole o le sottoculture riescono ancora ad avere oggi nel creare e far circolare nuove idee e fenomeni culturali.

L’influenza dei meme nel mondo delle criptovalute

L’influenza dei meme si è estesa anche al mondo delle criptovalute, dando origine al fenomeno delle meme coin. Progetti come Dogecoin e Shiba Inu mostrano chiaramente come l’umorismo e la viralità di internet possano alimentare l’interesse e l’adozione di certi asset digitali.

Queste crypto, partite spesso come battute, hanno saputo creare comunità vastissime di sostenitori, diventando quasi dei simboli. Il loro successo è spesso trainato proprio dalla community, che le promuove attivamente sui social, generando un circolo virtuoso di interesse e diffusione.

Il caso Dogecoin è emblematico: ha fatto vedere come un meme possa raggiungere una popolarità enorme, attirando anche attenzioni “serie”. Quindi, i meme non sono solo intrattenimento, ma giocano un ruolo significativo nell’ecosistema crypto, creando nuove dinamiche sia di mercato che di comunicazione.

Fantasy Pepe: una meme coin che unisce più culture

Generico aprile 2025

Fantasy Pepe ($FEPE) è un progetto innovativo che fonde la cultura dei meme con il Fantacalcio e la DeFi, creando una nuova dimensione per gli appassionati di criptovalute e giochi online. La presale di $FEPE è un’occasione unica per entrare a far parte di un ecosistema che combina meme, scommesse e gamification, costruendo una community solida e coinvolta.

La tokenomica di $FEPE è progettata per premiare i partecipanti attivi, con un modello che incentiva il possesso e l’uso del token all’interno della piattaforma, incentrata su un gioco molto popolare in Italia come il Fantacalcio.

Partecipare alla prevendita di $FEPE è semplice:

  • Crea un wallet compatibile come MetaMask, Coinbase Wallet o Best Wallet.
  • Aggiungi fondi al wallet con token come ETH, BNB o USDT da un exchange, oppure utilizza una carta di credito tramite Web3Payments.
  • Accedi al sito della prevendita e collega il wallet.
  • Scegli l’importo da investire: il token parte da $0,0003 e il prezzo aumenta ad ogni nuova fase della prevendita.
  • Accedi allo staking anticipato con un APY molto elevato.

Questo approccio facilita l’ingresso anche a chi è nuovo nel mondo delle criptovalute, garantendo un’esperienza di acquisto intuitiva e sicura.

Publiredazionale a pagamento
MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.