Coinbase lancia due nuovi contratti future su XRP

23 aprile 2025 | 11:44
Share0
Coinbase lancia due nuovi contratti future su XRP

Coinbase espande la sua gamma di derivati regolamentati con due nuovi contratti future su XRP, rivolti sia ai trader retail che istituzionali.

Coinbase lancia due contratti future su XRP, inclusa una versione nano da 500 token, offrendo nuove opportunità di trading regolamentato. Una mossa strategica per rispondere alla crescente domanda di derivati crypto negli Stati Uniti.

Coinbase ha annunciato il lancio di due nuovi contratti future su XRP sul suo exchange di derivati statunitense, regolamentato dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC). Questi strumenti, disponibili per la negoziazione dal lunedì al venerdì, offrono ai trader retail e istituzionali un modo regolamentato ed efficiente per ottenere esposizione a XRP, il quarto asset crittografico per capitalizzazione di mercato, con un valore di circa 120 miliardi di dollari secondo CoinMarketCap.

Come funzionano i contratti future su XRP

I nuovi future su XRP sono disponibili nel formato Future su nano XRP e nel formato Future su XRP standard.

Future su nano XRP rappresenta 500 XRP per contratto, pari a circa 1.000 dollari al 21 aprile 2025, con liquidazione in dollari statunitensi. Progettato per trader retail e piccole istituzioni, questo contratto offre requisiti di capitale ridotti, mantenendo l’esposizione ai movimenti di prezzo di XRP.

Future su XRP standard rappresenta 10.000 XRP per contratto, anch’esso liquidato in dollari statunitensi. Questo prodotto è destinato a grandi istituzioni e trader professionisti che operano con posizioni più consistenti.

Questi contratti si aggiungono a un portafoglio crescente di derivati su criptovalute offerto da Coinbase Derivatives, che include oltre venti contratti negoziati negli Stati Uniti, tra cui Bitcoin, Ether, Solana, Hedera, Dogecoin, Stellar, Chainlink e materie prime come petrolio e oro. A livello internazionale, Coinbase quota derivati legati a circa 92 asset diversi, secondo il sito ufficiale di riferimento.

La crescita del mercato dei derivati

Il lancio dei future su XRP riflette il crescente interesse per i derivati su criptovalute, sia tra investitori retail sia istituzionali. Nel 2024, piattaforme come Coinbase e il Chicago Mercantile Exchange hanno ampliato l’offerta di future su asset digitali in risposta a una domanda sostenuta. I contratti future, accordi standardizzati per acquistare o vendere un asset a una data futura, sono strumenti popolari per la copertura del rischio e la speculazione, grazie alla possibilità di assumere posizioni lunghe o corte, spesso con leva finanziaria. Coinbase ha riportato un aumento del 10,950 % nei volumi di trading dei derivati nel 2024, evidenziando la rapida espansione di questo segmento di mercato.

Strategia di espansione di Coinbase

L’introduzione dei future su XRP segue il recente lancio di contratti su Cardano (ADA), Hedera (HBAR) e Natural Gas (NGS), tutti regolamentati dalla CFTC. Coinbase Derivatives, operativo negli Stati Uniti dal 2022, si è concentrato sull’offerta dei contratti “nano” orientati al retail, rendendo i derivati accessibili a milioni di utenti. Inoltre, l’exchange è in trattative per l’acquisizione di Deribit, una mossa strategica volta a rafforzare la sua presenza nel settore dei derivati.

Prima di Coinbase, Bitnomial aveva aperto la strada ai future su XRP regolamentati dalla CFTC negli Stati Uniti, segnando un precedente per l’adozione di derivati su questo asset.

Contesto di XRP e Ripple

XRP, lanciato nel 2012 tramite l’XRP Ledger, è una delle reti blockchain più longeve, specializzata in pagamenti transfrontalieri rapidi e a basso costo, oltre che in applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) per istituzioni. Al 21 aprile 2025, XRP è scambiato a circa 2,10 dollari, con un incremento del 3% nelle ultime 24 ore, secondo CoinGecko.

Il lancio dei future avviene in un momento significativo per Ripple Labs, l’azienda dietro XRP. A marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha archiviato una causa pluriennale contro Ripple per presunte violazioni delle leggi sui titoli, risolvendo un contenzioso che aveva a lungo influenzato la percezione di XRP.

Parallelamente, gestori di fondi come Bitwise, Canary Capital, 21Shares e Franklin Templeton hanno presentato richieste alla SEC per l’approvazione di prodotti di investimento legati a XRP, segnalando un crescente interesse istituzionale.

Vantaggi per i contratti future su XRP

L’introduzione dei contratti future su XRP da parte di Coinbase rappresenta un’opportunità strategica per diversificare i portafogli crypto. Questi strumenti offrono maggiore flessibilità nella gestione del rischio, permettendo agli investitori di coprirsi da movimenti sfavorevoli del mercato o di sfruttare con leva finanziaria le variazioni di prezzo.

In particolare, il formato nano apre l’accesso anche a operatori con capitali più limitati, rendendo più pratico l’utilizzo dei derivati. L’ampliamento dell’offerta risponde quindi all’evoluzione delle esigenze del mercato, sia in termini di accessibilità che di sofisticazione delle strategie.

Publiredazionale a pagamento
MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.