Desio, il centrosinistra ha deciso: il candidato sindaco sarà Carlo Moscatelli

Dopo giorni di discussioni, Pd e Polo Civico (Desio Viva, Desio Libera e Insieme Per Desio) hanno trovato l’accorso sul nome del candidato sindaco alle elezioni di maggio: sarà Carlo Moscatelli, presidente della cooperativa Pro Desio, già candidato nel 2005.
Il centrosinistra a Desio ha scelto il candidato sindaco per le elezioni del 25/26 maggio. É Carlo Moscatelli, già candidato sindaco nel 2005, presidente della cooperativa Pro Desio. Pd e Polo Civico (liste civiche Desio Viva, Desio Libera, Insieme Per Desio) sono arrivati all’accordo sul nome che correrà per la poltrona da sindaco, dopo giorni di confronti e, sembrerebbe, anche scontri. Sul tavolo sono stati messi diversi nomi, da quello dell’ex vicesindaca ed esponente del Pd Jennifer Moro a quelli di Luca Rampi (ex lista Per Desio), Fabio Arosio ex presidente del consiglio comunale per Fratelli d’Italia, Giorgio Gerosa, ex assessore e ora esponente di Desio Libera, Francesco Pasquali di Desio Viva. Alla fine l’accordo è arrivato su Carlo Moscatelli, già candidato per il centrosinistra nel 2005 e sconfitto daGiampiero Mariani.
Il candidato del centrodestra
Moscatelli sfiderà il leghista Andrea Villa, candidato del centrodestra (Lega, Fidi e Fi), che ieri con un post sui social si è rivolto direttamente ai cittadini: “Sono pronto e voglio bene alla nostra città. Da quando è stata annunciata la candidatura a sindaco ho ricevuto molti messaggi, telefonate e manifestazioni di sostegno. Saranno settimane intense ed impegnative, sono deciso e voglio continuare a lavorare per Desio. Io ci sono! E voi? In questi anni abbiamo lavorato molto, con tanti progetti portati avanti e tanti ancora da realizzare”. Villa e il centrodestra si presenteranno venerdì alle 18.30 in piazza Conciliazione in una conferenza stampa.
La Sinistra per Desio
All’appello manca ancora un candidato o una candidata sindaca, per la lista della Sinistra per Desio che ha deciso di correre da sola, non più in alleanza col centrosinistra, come nelle precedenti elezioni. Una scelta dettata soprattutto dalla non gradita presenza nel Polo Civico di alcuni ex esponenti del centrodestra. Nella lista ci saranno anche esponenti del movimento 5 stelle.