Il supermercato che rivoluziona: Esselunga ad Agrate cambia viabilità e ambiente

Con Esselunga in arrivo una media struttura da 2.500 mq, una nuova rampa sulla SP13 e un bosco urbano manutentato per 30 anni
Agrate. Esselunga sorgerà ad Agrate Brianza, in una posizione strategica tra la Strada provinciale 121 e l’autostrada A4. Il progetto è ormai ufficiale: il colosso della grande distribuzione ha siglato la convenzione urbanistica con il Comune, e si attende ora soltanto la presentazione della richiesta per il permesso di costruire.
Dove sorgerà la nuova Esselunga ad Agrate
L’area interessata dall’intervento è il comparto denominato Tp6, una zona a vocazione commerciale rimasta per anni inutilizzata. Si trova tra la Sp121, la rampa per la Sp13 e il tracciato dell’autostrada A4: un punto facilmente raggiungibile e molto visibile, ideale per attrarre clienti provenienti anche dai comuni limitrofi come Carugate e Vimercate.
Un supermercato di media dimensione
Il nuovo punto vendita sarà una media struttura commerciale, con una superficie massima di 2.500 metri quadrati, inferiore quindi a quella del supermercato Esselunga di Vimercate. Come spiegato dall’assessore all’Urbanistica Marco Valtolina, la proprietà ha sottoscritto la convenzione urbanistica in tempi rapidi, dimostrando grande interesse per l’avvio del cantiere. A breve, dunque, dovrebbe essere presentata anche la richiesta di permesso per iniziare i lavori.
In arrivo una nuova rampa verso Monza
Uno degli aspetti più significativi dell’accordo è la realizzazione di una nuova rampa di collegamento tra la Sp121 e la Sp13 in direzione Monza, opera interamente a carico di Esselunga. Attualmente, chi proviene da Carugate è costretto a una manovra poco fluida per dirigersi verso Monza. La nuova infrastruttura, del valore di circa 800mila euro, contribuirà a migliorare la viabilità locale e a ridurre il traffico sulla rotatoria esistente. L’operazione nel suo complesso garantirà alle casse del Comune un introito, sotto forma di oneri di urbanizzazione, per circa 2 milioni di euro
Esselunga Agrate: Un progetto con benefici per il territorio
L’arrivo di Esselunga porterà ricadute positive anche sul piano ambientale e urbano. Rispetto ai precedenti piani edilizi, l’intervento comporterà un minor consumo di suolo e l’ampliamento della fascia verde che separa l’area commerciale dall’autostrada. In questo spazio verrà piantumato un nuovo bosco urbano, la cui manutenzione resterà a carico del privato per trent’anni.
Inoltre, è prevista la realizzazione di una nuova strada di accesso al comparto, il cosiddetto “quarto braccio” della rotatoria. Si tratta di una via pubblica che servirà anche l’area dove oggi si trova il vecchio depuratore della Star, oggetto di un piano di rigenerazione che prevede la nascita di una struttura ricettiva.
Sostegno al commercio locale
Come gesto di attenzione verso il tessuto economico del territorio, Esselunga ha già versato 40mila euro nelle casse comunali al momento della firma della convenzione urbanistica. Una cifra destinata al sostegno del commercio di prossimità e alle attività locali.