Le opere del monzese Giuseppe Locati protagoniste alla Milano Design Week 2025

Le opere di Giuseppe Locati e le creazioni di Giorgio Pozzi saranno esposte in uno degli spazi più innovativi e prestigiosi di Millano: l’Officina della Scala
Milano si conferma, ancora una volta, la capitale del design e dell’arte contemporanea. Lunedì 7 aprile ha avuto inizio la Design Week, un evento esclusivo che vede come protagoniste le opere di Giuseppe Locati e le creazioni di Giorgio Pozzi in uno degli spazi più innovativi e prestigiosi della città: l’Officina della Scala
La ricerca del bello è il filo conduttore che unisce le sculture e i dipinti di Locati con le creazioni di Officina della Scala, esprimendosi sotto varie forme: dall’ingegneria all’architettura, dal design all’intervento artistico. Una prospettiva d’insieme che si concretizza attraverso la materia e dialoga con marmo, acciaio, ferro, ottone, legno e colore, creando un legame perfetto tra tradizione e innovazione.

Design Week: i dettagli dell’evento
L’evento inizierà lunedì 7 aprile e terminerà domenica 13, presso l’Officina della Scala di Milano. L’orario di apertura è previsto per le 10:00, mentre quello di chiusura alla 18:00
Chi è Giuseppe Locati
L’Ingegner Locati (1939-2022) è stato un artista, filosofo, monzese di fama internazionale. Un imprenditore che ha unito il mondo degli affari, l’arte e la filosofia, seguendo una propria visione unitaria della realtà. La sua concezione del mondo non si limita infatti al solo dato fisico della materia, ma abbraccia anche la dimensione spirituale e intellettuale. Le sue opere riflettono un pensiero integrato, dove la cultura scientifica e quella umanistica si intrecciano per spiegare la complessità della realtà.
La sua vita e il suo lavoro riflettono una sintesi unitaria tra il “fare” artistico e la riflessione teorica: un esempio di come scienza, filosofia e arte possano essere interconnesse in un’unica visione profonda e coesa dell’esistenza umana. “La grafia del mio pensiero”, così Locati definiva le proprie opere. Nel corso della sua carriera, oltre alla realizzazione di sculture e dipinti, ha scritto e pubblicato una serie di volumi di meditazione e ricerca epistemica, in cui esplora a fondo la teoria della conoscenza e il rapporto tra scienza e filosofia.

Laureato al Politecnico di Milano, Locati ha esposto in diverse gallerie di New York, Tokyo, Londra, Roma e Milano, ricevendo il pieno riconoscimento del pubblico e della critica. Le sue opere, situate nell’ambito dell’astrazione e dell’avanguardia, sono state descritte come profondamente collegate alla propria visione filosofica e scientifica. L’esposizione offrirà l’opportunità di ammirare le sculture e i dipinti di Giuseppe Locati insieme alle creazioni di Giorgio Pozzi, in un dialogo tra arte e design, celebrando la maestria artigianale italiana in un perfetto equilibrio tra gusto estetico e innovazione.
Officina Della Scala, da oltre 40 anni, sviluppa progetti di design e architettura che reinterpretano la tradizione artigianale italiana con un approccio moderno e internazionale. Il suo spazio rappresenta il contesto ideale per ospitare questa mostra che, guardando al futuro, non dimentica le radici di una cultura e di un’arte senza tempo.
