Guida semplice ai FANS: cosa sono, come funzionano e quando utilizzarli

23 aprile 2025 | 07:00
Share0
Guida semplice ai FANS: cosa sono, come funzionano e quando utilizzarli

Il dolore, la febbre e l’infiammazione sono disturbi comuni che possono compromettere la qualità della vita, anche nelle attività quotidiane più semplici. Fortunatamente, la farmacologia moderna offre soluzioni efficaci per tenere sotto controllo questi sintomi, migliorando il benessere in tempi rapidi.

Tra le categorie di medicinali più utilizzate rientrano i FANS, ovvero i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Conoscere il loro funzionamento, le indicazioni e le eventuali precauzioni è fondamentale per un uso consapevole e sicuro.

Cosa sono i FANS? Una rapida definizione

I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono medicinali impiegati per ridurre dolore, infiammazione e febbre. Si distinguono dai corticosteroidi per il loro diverso meccanismo d’azione e per una maggiore tollerabilità in trattamenti a breve termine. Tra i principi attivi più comuni si trovano l’ibuprofene, il ketoprofene e il naprossene, spesso disponibili in farmaci da banco.

Alcuni esempi noti includono Nurofen, a base di ibuprofene, e prodotti come Oki o Moment, molto diffusi per il trattamento sintomatico di dolori muscolari, mal di testa, stati febbrili e infiammazioni lievi. Questi farmaci possono presentarsi in diverse formulazioni: compresse, capsule, bustine, pomate, cerotti o supposte, a seconda dell’esigenza e della rapidità d’azione richiesta.

Come funzionano i FANS?

Il loro effetto si basa sull’inibizione degli enzimi ciclossigenasi, in particolare COX-1 e COX-2, coinvolti nella produzione delle prostaglandine, sostanze che regolano il processo infiammatorio, la percezione del dolore e la risposta febbrile. Bloccare queste molecole consente di attenuare i sintomi tipici delle infiammazioni acute.

Tuttavia, l’assunzione dei FANS può comportare effetti collaterali, soprattutto in caso di uso prolungato o non controllato: i disturbi più comuni riguardano lo stomaco (gastrite, ulcere), i reni e il sistema cardiovascolare.

Quando e come vanno utilizzati i FANS?

I FANS sono indicati per trattare sintomi di varia natura: dolori articolari e muscolari, mal di testa, dismenorrea (dolori mestruali), febbre e infiammazioni leggere.

È importante seguire le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo o fornite dal medico o dal farmacista, evitando dosaggi superiori o trattamenti prolungati senza supervisione. L’uso dovrebbe essere sempre limitato al periodo strettamente necessario.

In presenza di patologie gastriche, renali o cardiovascolari, o durante la gravidanza, è fondamentale prestare maggiore attenzione e valutare con il medico l’eventuale assunzione.

Un uso corretto per un beneficio reale

I FANS, in ogni caso, rappresentano un valido aiuto per tenere sotto controllo disturbi comuni, ma come ogni farmaco devono essere utilizzati con responsabilità. Conoscere le caratteristiche e i limiti di questi principi attivi è essenziale per trarne beneficio senza compromettere la salute a lungo termine.