A Meda |
Ambiente
/

I bimbi della scuola Diaz “respirano”: a dimora un frutteto con 68 piante

7 aprile 2025 | 12:23
Share0
I bimbi della scuola Diaz “respirano”: a dimora un frutteto con 68 piante

La volontà è quello di inaugurarlo ufficialmente con la Festa dell’Albero in Fiore

Meda. Con grande entusiasmo è stato inaugurato il frutteto della scuola Diaz a Meda, un progetto di rigenerazione urbana realizzato grazie al contributo del Wwf Lombardia. Il giardino dell’Istituto Comprensivo Diaz si è arricchito di 68 piante da frutto tra meli, peri, albicocchi, limoni, kaki, fichi, noci, castagni, noccioli e due filari di vigna, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per gli studenti.

frutteto scuola Diaz a Meda

Più di 600 nuove piante tra la scuola e la Valle dei Mulini

L’intervento si inserisce in un più ampio piano di forestazione urbana, vincitore del bando partecipato del Comune di Meda nel 2023, che ha visto la piantumazione negli ultimi due anni di:

  • 100 querce farnia, castagni e betulle

  • 80 arbusti già messi a dimora nei mesi scorsi

  • 200 nuove piante tra carpini, aceri, frassini e cercis ornamentali
    Queste ultime sono state distribuite tra la Valle dei Mulini, il Vecchio Mulino, via Angeli Custodi, il sentiero della Vigna, via Pescarenico e altre aree limitrofe, con l’obiettivo di arricchire la biodiversità e rendere più verde e accogliente la città.

Il Parco della Valle dei Mulini continua così il suo sviluppo. L’idea era nata nel 2009, poi trasformata in un Progetto di Compensazione Ambientale legato a Pedemontana, ma mai attuata. Solo grazie all’impegno di volontari e associazioni ambientaliste, è stato possibile riaprire un tratto del Sentiero della Vigna e del Vecchio Mulino, avvicinando così il collegamento pedonale tra il Bosco delle Querce di Seveso e Meda e il Parco delle Groane e della Brughiera. 

Ora, con la messa a dimora del frutteto, è stato raggiunto un ulteriore obiettivo.

Un nuovo inizio nel segno della memoria

A completare la giornata, la messa a dimora di 4 pini silvestri all’interno dell’Ex Oratorio Vecchio, in memoria della Pineta della Brughiera abbattuta durante la Seconda Guerra Mondiale. La nuova pineta sarà ufficialmente inaugurata il 25 aprile, nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione.

frutteto scuola Diaz a Meda

Festa dell’Albero in Fiore

“Vorremmo organizzare nel mese di Aprile una Festa dell’Albero in Fiore nella quale inaugurare il Frutteto – commenta Gianni Del Pero, Gianni Del Pero, geologo medese e presidente di WWF Lombardia – apprezzare la nuova forestazione che abbellisce la nostra Città e mettere a dimora altre piantine di Brugo che nell’autunno scorso avevamo regalato a tutte le classi degli istituti scolastici di Meda, per arricchire ancor di più il Giardino”.

Educare alla natura per difendere il futuro

“Ci sono solo tre attività che ci consentiranno di vivere in armonia: conoscere, amare e difendere la natura”, ha ricordato Gianni Delpero, presidente del WWF Insubria, citando le parole del fondatore del WWF Italia, Fulco Pratesi. Il progetto del frutteto scuola Diaz a Meda è un esempio concreto di come l’educazione ambientale possa partire dai più piccoli, trasformando le scuole in luoghi vivi, sostenibili e partecipati.