“Il Paese Ritrovato” si arricchisce con la sua biblioteca

Un progetto pensato per stimolare la mente degli ospiti con Alzheimer e demenza senile, offrendo lettura, riviste e audiolibri.
Un nuovo angolo di lettura pensato per arricchire le giornate degli ospiti con Alzheimer e demenza senile: è stata inaugurata ieri, 7 aprile, la biblioteca del “Paese Ritrovato” di Monza, un piccolo borgo gestito dalla Cooperativa La Meridiana che promuove la cura e la socialità in un contesto protetto. Con la partecipazione del Sindaco di Monza Paolo Pilotto e degli Assessori alle Biblioteche e al Welfare, l’inaugurazione ha avuto come momento clou una lettura animata, coinvolgendo i residenti della struttura in un’esperienza emozionante e interattiva.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche e il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza (SBU), che hanno donato una selezione di libri e periodici su misura per le esigenze degli ospiti. La biblioteca è riservata esclusivamente agli ospiti de “Il Paese Ritrovato”, i quali possono sfogliare riviste tematiche come giardinaggio, scienza, motori e montagna, tutte pensate per stimolare i sensi e la curiosità. In catalogo si può trovare Focus, National Geographic, Bell’Italia, Bell’Europa, Sale&Pepe, Gardenia, Quattrozampe e molto altro.
La sezione narrativa, con volumi a grandi caratteri, include opere di autori amati come Emilio Salgari, Sveva Casati Modigliani e Grazia Deledda, creando così un punto di riferimento per chi cerca nuovi stimoli nella lettura.
Inoltre, grazie all’Audioteca del Libro Parlato Lions, gli ospiti possono accedere a oltre 10.000 libri registrati, permettendo a chiunque di ascoltare storie e racconti in modo facile e coinvolgente. Questo servizio, parte del progetto “Leggere ascoltando”, amplia l’accessibilità alla cultura, rispondendo alle diverse modalità di fruizione della lettura.
IN PROGRAMMA EVENTI INCLUSIVI
L’inaugurazione segna solo l’inizio di una lunga serie di eventi culturali che coinvolgeranno la comunità e contribuiranno a rendere la biblioteca un luogo di incontro e riflessione. “Le biblioteche non sono solo luoghi di lettura, ma spazi dove la mente può continuare a viaggiare e a stimolarsi”, ha affermato l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti, sottolineando come questa nuova risorsa rappresenti un importante passo verso il miglioramento della qualità della vita degli ospiti del “Paese Ritrovato”.
“Con gli eventi che organizzeremo in futuro, puntiamo ad aprire il nostro villaggio al quartiere e alla città, rendendo così ‘Il Paese Ritrovato’ un luogo sempre più inclusivo,” ha dichiarato Marco Fumagalli, Vice Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana, presente all’inaugurazione. “Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione che permetterà di integrare ancora di più i nostri ospiti con la comunità locale”.