
Tre eventi tra Biassono e Monza per riflettere sui valori della resistenza e dell’impegno per il bene comune.
Anche dal Masci, Movimento adulti scout cattolici, di Monza e Brianza, un contributo importante nella celebrazione del 25 aprile. Il calendario del movimento degli scout che in provincia ha due localizzazioni a Monza e a Seregno , un centro di documentazione a Monza e sostiene 2 “Basi scout”, prevede tre proposte “nella consapevolezza che oggi è chiesto a tutti e ad ognuno di “’are un passo avanti’ per il bene comune. Dunque diciamo ‘no’ alla rassegnazione e alla indifferenza: i tempi chiedono persone capaci di responsabilità, speranza e profezia; liberi da interessi personali e rendite di posizione archiviate dalla storia, pronte a mobilitarsi per i diritti inviolabili di ogni persona, la pari dignità, la eguaglianza dinanzi alla legge, la solidarietà politica economica, sociale”.
Il programma
Sabato 26 aprile 2025 alle ore 14,30 a Biassono, cinema teatro Santa Maria in via Sagramora 15, in collaborazione con ANPI Brianza, va in scena “Resistenza e speranza dopo 80 anni”. Proiezione del film sulla storia di Rino della Negra, operaio ventenne, calciatore, partigiano, con concerto dell’orchestra Aquile Randagie sulla Resistenza non armata degli scout in Lombardia dal ’43 al ’45.
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 17,00 a Monza nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli in via Zucchi 22, momento spirituale “Liberate l’oppresso dalle mani dell’oppressore”. Si tratta di un approfondimento storico e geopolitico in forma di dialogo a più voci sul documento dei vescovi della Chiesa greco-cattolica Ucraina riguardo alla guerra e alla giusta pace. Sarà presente l’arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini.
Sabato 17 maggio 2025 alle ore 10 nel quartiere San Biagio di Monza in via Prina, Inaugurazione della stele del Roseto della Pace,. Nell’ambito del Patto di Cittadinanza sottoscritto col Comune di Monza sarà piantata la stele nella memoria del primo e unico Nobel della Pace italiano Teodoro Moneta nel luogo del bombardamento austriaco su Monza nella prima Guerra Mondiale, e a ricordo di Nick Albanese, fondatore e Direttore dell’Istituto Green Man, scout ambientalista non violento che per primo inaugurò il roseto nel 2007.
Sandro Poli, è il responsabile legale del Masci MB:” per noi operare secondo coscienza seguendo gli insegnamenti di Papa Francesco nella Laudato si e nella Fratelli tutti è sentita come responsabilità ineludibile oggi più che mai ; il nostro modo di lavorare è quello di creare ponti con altre realtà, cercando di porre segni di speranza in questo anno di conversione giubilare ; questi 3 eventi sono per noi non solo ricordi ma vie di Speranza”.