Funerali |
Attualità
/

In piazza per Papa Francesco: al funerale tanti brianzoli

26 aprile 2025 | 16:21
Share0
In piazza per Papa Francesco: al funerale tanti brianzoli

Numerosi brianzoli, soprattutto giovani, hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco a Roma. Tanta commozione in piazza per il “Papa degli ultimi”

Il mondo intero ha dato l’ultimo saluto a Papa Francesco. Piazza San Pietro questa mattina era gremita di fedeli, arrivati da tutto il mondo per il funerale del “Papa degli ultimi”. Più di 200 mila persone hanno riempito la piazza: è stato l’abbraccio del mondo, non tanto dei potenti della terra in prima fila, ma del “popolo” di Francesco, accorso nel cuore della capitale fin dalle prime ore dell’alba per prendere parte alla cerimonia.

Funerale Papa

I giovani brianzoli

Tra i fedeli anche tanti brianzoli, soprattutto i giovani che avevano già programmato il pellegrinaggio in occasione del Giubileo degli adolescenti. Sono 7 mila i ragazzi e le ragazze della Diocesi di Milano presenti a Roma con i sacerdoti e i loro educatori.

L’emozione dei ragazzi

Tra loro, i giovani della comunità pastorale dell’Ascensione di Monza. Al centro di piazza San Pietro, assistono alla cerimonia funebre insieme agli educatori. “Non è stato semplice raggiungere la piazza questa mattina – ammette Filippo – ma ne è valsa la pena. Ci siamo svegliati molto presto. Ieri abbiamo viaggiato di notte per raggiungere Roma. Siamo molto contenti di essere qui”. Hanno tra i 14 e i 17 anni. Molti indossano la maglia del Giubileo degli adolescenti e il foulard con l’immagine di Carlo Acutis, il giovane milanese che avrebbe dovuto essere proclamato Santo ma la cui canonizzazione è stata rinviata a causa della morte del Papa. “Essere qui in questa piazza immensa in questo giorno particolare è una grande emozione” commenta Emma. “Il Papa è morto proprio nell’anno del Giubileo e noi siamo qui a rendergli omaggio”. Con i ragazzi c’è anche Chiara, una delle giovani educatrici della comunità pastorale.  “È una grande emozione”. Nonostante il caldo, la folla, la fatica, i ragazzi sono contenti di essere presenti ad un momento così importante e storico per il mondo intero.

Papa Francesco funerali

La commozione degli adulti

Non ci sono solo i giovani. Dalla Brianza sono partiti anche diversi cittadini che avevano già programmato di visitare Roma. In piazza, molti si commuovono. “Ho pianto – racconta Mauro – Papa Francesco è stato un rivoluzionario e ci mancherà tanto. Speriamo che il suo successore prosegua la strada che lui ha tracciato. È stato vicino agli ultimi e agli emarginati. È stato anche il Papa dei non credenti. Essere qui oggi per me ha un grande valore, sono davvero emozionato”.

“La speranza è che la testimonianza è l’incarnazione che ci ha trasmesso del Vangelo Papa Francesco per la Chiesa siano sempre un esempio da seguire e da portare avanti con convinzione” dicono Sara e Dante di Desio. “Oggi ci è sembrato di partecipare più ad un evento giubilare che ad un rito funebre, perché Papa Francesco era lì presente e partecipe con noi“.

Gli applausi spontanei della folla

Durante l’omelia il cardinale Battista Re ha ricordato i gesti e gli interventi del Papa a favore della pace e dell’accoglienza dei rifugiati. Lo ha fatto davanti ai potenti della terra. Quando il cardinale ha ricordato che il primo viaggio di Papa Francesco è stato a Lampedusa, dalla piazza è partito un applauso spontaneo. E poi ancora altri applausi, quando il cardinale ha ricordato il viaggio del Pontefice a Lesbo e in Messico al confine con gli Stati Uniti e la sua voce che si è sempre alzata per chiedere la pace. “È stato il Papa di tutti. Ha voluto una Chiesa con le porte aperte a tutti”. Parole che hanno suscitato altri applausi spontanei tra tutti i fedeli.

L’essenza del Vangelo

“Oggi è un giorno triste, ma anche un giorno bello” sintetizza un fedele originario del Ghana, mentre si ferma a parlare con un gruppo di brianzoli alla fine della cerimonia. “Il Papa ci ha ricordato l’essenza del Vangelo, la semplicità, l’amore per gli altri”