La SEC esamina 72 richieste di ETF su criptovalute, mentre Solaxy supera i $31 milioni nella presale

27 aprile 2025 | 11:15
Share0
La SEC esamina 72 richieste di ETF su criptovalute, mentre Solaxy supera i $31 milioni nella presale

Panoramica sulla possibile approvazione di oltre 70 ETF sulle crypto e recensione su Solaxy, una nuova opportunità che potrebbe esplodere grazie al successo di Solana.

Nel panorama sempre più dinamico delle criptovalute, l’intensificarsi delle attività regolatorie da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) sta alimentando l’entusiasmo della community dei crypto investors.

Infatti, la valutazione di ben 72 richieste di ETF su asset digitali suggerisce un possibile cambio di direzione nel quadro normativo statunitense

Tra questi sono presenti anche degli ETF su Solana, che potrebbero spingere diversi progetti emergenti su questa rete. Ad esempio, Solaxy si impone come soluzione tecnologica per la scalabilità della rete Solana, in un contesto in cui la DeFi e il gaming cercano nuove infrastrutture performanti.

I 72 ETF in attesa di verifica della SEC

La SEC è attualmente impegnata nell’analisi di 72 richieste di ETF legati al mondo delle criptovalute, presentate da un ampio ventaglio di emittenti. Questo numero record evidenzia la crescente pressione istituzionale per l’integrazione degli asset digitali nei canali di investimento tradizionali. 

Tra i candidati figurano ETF su asset consolidati come Bitcoin e Ethereum, ma anche su criptovalute meno convenzionali come Dogecoin, Solana e proposte più speculative, incluse alcune meme coin. Il commento dell’analista senior di Bloomberg, Eric Balchunas, conferma la portata dell’attività in corso, definendo il 2025 “un anno pazzesco” per gli ETF crypto.

In generale, l’interesse crescente degli operatori finanziari sembra in parte alimentato da cambiamenti imminenti ai vertici della SEC. Una nuova leadership potrebbe mostrare maggiore apertura verso strumenti finanziari legati agli asset digitali, rendendo più fluido il processo di approvazione. 

Inoltre, a rafforzare questa prospettiva è l’effetto precedentemente osservato con l’approvazione degli ETF su Bitcoin spot, che ha generato un forte incremento nella domanda da parte di investitori istituzionali.

Tuttavia, nonostante l’ottimismo diffuso, il processo non è privo di ostacoli. Le incertezze normative e la storica prudenza dell’ente americano continuano a rappresentare variabili imprevedibili. Resta comunque evidente che un via libera anche solo parziale potrebbe ridisegnare le dinamiche del mercato crypto, rendendolo più accessibile e regolamentato. 

In tale scenario, si aprirebbero nuove opportunità di crescita per l’intero settore, a partire da una maggiore stabilità e da un afflusso di capitali in arrivo sia dal retail che dagli istituzionali.

Solaxy: efficienza, scalabilità e innovazione su Solana

Considerando che tra gli ETF citati in precedenza figurano anche richieste su Solana, i progetti emergenti su questa rete potrebbero subire una crescita considerevole. Tra questi, Solaxy sta attirando una crescente attenzione nel settore blockchain, imponendosi come potenziale infrastruttura chiave per il futuro di Solana. 

Il progetto si distingue per l’adozione di un rollup che sfrutta l’architettura monolitica della rete Solana, comprimendo le transazioni prima che raggiungano la chain principale. Questa strategia, già nota in ambienti Layer-2 come Arbitrum su Ethereum, punta a ridurre la congestione, aumentare l’efficienza della rete e migliorare la scalabilità complessiva.

Generico aprile 2025

Anche se il block explorer è ancora in fase di testnet, la modalità sandbox già permette agli sviluppatori di operare in un ambiente controllato e separato, utile per testare soluzioni senza impattare sulla mainnet. 

Dal punto di vista tecnico, Solaxy ha recentemente aggiornato i propri sistemi, potenziando la capacità di archiviazione a 140 kilobyte al secondo su Solana e rendendo l’interfaccia CLI più accessibile. Questi miglioramenti sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo di 10.000 transazioni al secondo, un traguardo che i test iniziali indicano come sempre più vicino.

In generale, la struttura tecnica di Solaxy si rivela particolarmente adatta a due settori in forte espansione: la finanza decentralizzata (DeFi) e il gaming. 

Solana già vanta una TVL (Total Value Locked) superiore ai 7,4 miliardi di dollari e una comunità di 70 milioni di utenti attivi mensili nel segmento gaming. Un’infrastruttura che migliora prestazioni e scalabilità potrebbe avere un impatto diretto su applicazioni che attualmente soffrono per limiti di throughput. 

La fase di prevendita del token SOLX ha superato i 31 milioni di dollari e prevede un APY promozionale di circa il 130% per lo staking. Un’offerta che potrebbe alimentare l’interesse delle whale. 

L’interesse è alimentato anche da molti influencer del mondo crypto, che hanno inserito Solaxy tra le opportunità ad alto potenziale per il 2025.

Quindi, Solaxy rappresenta una delle soluzioni più promettenti per il futuro di Solana e, più in generale, per l’intero ecosistema crypto. In un contesto di crescente regolamentazione e maturazione del mercato, l’emergere di tecnologie che facilitano la scalabilità e migliorano l’esperienza degli utenti appare come una delle direttrici fondamentali per il prossimo ciclo di innovazione.

Sito web | X | Telegram

Publiredazionale a pagamento
MBnews non è in alcun modo responsabile dei contenuti di questa pagina.