Letture, teatro e mercatini: 30 eventi gratis per Il Maggio dei Libri a Giussano

Dal 23 aprile al 31 maggio 2025, Giussano si trasforma in una città della lettura con un ricco calendario di 30 appuntamenti dedicati ai libri e alla cultura
Giussano. Il Comune di Giussano partecipa ufficialmente all’edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Un’iniziativa di rilievo che, dal 2011, mira a diffondere l’amore per la lettura in ogni contesto sociale, anche al di fuori dei luoghi canonici.
30 eventi per tutte le età, dal centro cittadino ai parchi
L’edizione giussanese, in programma dal 23 aprile al 31 maggio, propone 30 eventi gratuiti distribuiti in sei settimane. Il cuore pulsante delle attività sarà la Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” ospitata a Villa Sartirana, ma gli appuntamenti si svolgeranno anche in Villa Mazenta, nella Sala consiliare “Aligi Sassu”, alla Baita degli Alpini, nella Casa delle associazioni di via Fermi e persino negli spazi dell’Hospice di Giussano.
Il tema 2025, Intelleg(g)o, punta a esaltare il valore della lettura come strumento di crescita interiore, affinamento del pensiero e sviluppo del senso critico. Un invito a leggere non solo per sapere, ma per comprendere davvero il mondo e sé stessi.
Tre spettacoli teatrali per riflettere, emozionarsi e sorridere
Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, spiccano tre spettacoli teatrali a ingresso libero, sempre alle 21 nella Sala consiliare “Aligi Sassu”:
15 maggio: “Il caffè delle vedove”
22 maggio: “Del sentimento e della natura – Omaggio a Dante e Antonio Stoppani”
29 maggio: “Bibliotecari per un giorno”
Letture animate, silent book party, mercatini e tanto altro
Il programma della Biblioteca Civica propone attività per tutte le età, dai più piccoli agli adulti: letture animate, giochi a tema letterario, Silent Book Party, Swap Party e il tradizionale Mercatino del Libro. Iniziative pensate per avvicinare anche i lettori più restii, offrendo occasioni informali e coinvolgenti.
Associazioni e commercianti uniti per la cultura
Accanto agli appuntamenti istituzionali, il calendario si arricchisce con le proposte di associazioni locali come Centro Culturale Gaudì, Divergentemente, Circolo Ricreativo Culturale L’84 e Arca ODV Volontari in Hospice, insieme ad attività promosse dal tessuto commerciale cittadino.
L’assessora Citterio: “Un programma condiviso e partecipato”
«L’adesione a Il Maggio dei Libri si concretizza in un calendario ricco e partecipato – commenta Sara Citterio, assessore alla Cultura –. È il primo frutto del tavolo del Patto per la lettura, uno spazio dove le idee diventano eventi culturali aperti alla cittadinanza».
Vuoi partecipare a Il Maggio dei Libri a Giussano
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Per il programma completo e aggiornato, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Giussano o i canali social della Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta”.